|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4693 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2020 : 09:04:56
|
Molto bello, bravo e grazie - abbiamo imparato qualcosa  |
jiri |
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2020 : 09:21:41
|
Grazie mille Jirka   |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2020 : 12:07:47
|
Questa distinzione fra peli urticanti e non, io non la conoscevo . Grazie Gianluca!!
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2020 : 13:32:52
|
Grazie Tiziana , anche io la ho scoperta solo un paio di anni fa seguendo un documentario su focus, era la serie degli animali invasivi e una puntata era proprio sulla Thaumetopoea pityocampa, sul perchè in alcune aree sembra sparita e poi ritorna, sul fatto che in una determinata area del Portogallo vi sia una seconda generazione e su come impedire ,limitandone l'arrivo, (senza veleni e pesticidi) che possa compromettere nuove aree.   |
 |
|
Eva
Utente nuovo
Città: Vigodarzere
Prov.: Padova
Regione: Veneto
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2020 : 14:26:10
|
 | Messaggio originario di Giangol:
Grazie Tiziana , anche io la ho scoperta solo un paio di anni fa seguendo un documentario su focus, era la serie degli animali invasivi e una puntata era proprio sulla Thaumetopoea pityocampa, sul perchè in alcune aree sembra sparita e poi ritorna, sul fatto che in una determinata area del Portogallo vi sia una seconda generazione e su come impedire ,limitandone l'arrivo, (senza veleni e pesticidi) che possa compromettere nuove aree.  
|
|
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2020 : 08:38:41
|
Grazie Eva  |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2263 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2020 : 10:28:58
|
Ciao Gianluca, accidenti, me l'ero perso e l'ho visto solo adesso: complimenti!! Pur essendo molto breve, è davvero esauriente e mi ha chiarito un altro mistero della natura che non conoscevo. E' proprio vero: nel "Grande Libro della Natura" non si finisce mai di imparare!
Enzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|