|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Geom
Utente Senior
   
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2020 : 21:11:33
|
Ciao a tutti,
in questo periodo di quarantena forzata ho avuto modi di sistemare questi due teschi di roditori. Ho guardato i vari libri che ho, cercato sul forum e su internet, ma non sono riuscito ad identificarli.
Allego le foto
Teschio 1:
Immagine:
95,07 KB
Immagine:
101,18 KB
Immagine:
130,08 KB
Immagine:
91,77 KB
Immagine:
168,03 KB
Teschio 2 (dubito Apodemus sylvaticus in quanto l'ho trovato intero)
Immagine:
97,2 KB
Immagine:
137,42 KB
Immagine:
89,76 KB
Immagine:
94,08 KB
|
Luca  |
Modificato da - vladim in Data 01 dicembre 2021 04:42:30
|
|
Geom
Utente Senior
   
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2020 : 21:21:34
|
Dubito siano 2 spiecie diverse, per diversi motivi: (scusatemi se non uso le parole giuste )
se si guarda la parte sotto del teschi: il teschio 1 ha questo particolare:
Immagine:
80,91 KB
il teschio 2 ha questo particolare:
Immagine:
87,04 KB
la parte di mandibola che è ha contatto con il teschio (l'articolazione per internderic) è diversa tra i due teschi: nel teschio 1 è più stretta, nel 2 è più larga.
ultimo particolare, credo meno significativo, guardando le mandibole ho notato questo:
Immagine:
77,48 KB sopra mandibola 1 sotto mandibola 2 se notate ci sono 2 forellini: nel teschio 1 sono di diametro diversi e ravvicinati; nel teschio 2 sono di diametro uguale e più distante;
sono stati ritrovati in provincia di Piacenza, in pianura, nei dintorni di abitazioni.
grazie in anticipo! |
Luca  |
 |
|
Marco Vicariotto
Utente V.I.P.
  
Città: Arcugnano
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2021 : 23:51:15
|
Ciao, entrambi Apodemus sylvaticus. I dettagli che hai considerato non sono rilevanti al fine della classificazione, la determinazione viene fatta guardando la superfice occlusale dei molari. |
Marco Vicariotto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|