testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Reduviidae? No, Alididae: Micrelytra fussularum, femmina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Tonikon
Utente Senior

Città: Modica
Prov.: Ragusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 25 aprile 2020 : 17:54:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti gli amici del forum,
pochi minuti fa ho trovato e fotografato (naturalmente nel giardino di casa mia...) un insetto che mi sembra essere un giovane Reduviidae. Sinceramente, con le poche nozioni che ho, non riesco proprio a determinarlo. Qualcuno di voi saprebbe darmi delle indicazioni in merito?
Dimensioni attorno al centimetro.
Località: Modica (RG)
Ah...già che ci siamo...buona Festa della Liberazione
Toni
Immagine:
Reduviidae? No, Alididae: Micrelytra fussularum, femmina
143,04 KB

Modificato da - vladim in Data 26 aprile 2020 08:50:44

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2020 : 18:55:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me ricorda questo Alydidae:
Link
Torna all'inizio della Pagina

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2020 : 21:02:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'accordo con Vladim. Abbastanza caratteristica, Micrelytra fossularum .
Con l'addome così espanso, dovrebbe essere una femmina.


Modificato da - ff57 in data 25 aprile 2020 21:03:16
Torna all'inizio della Pagina

Tonikon
Utente Senior

Città: Modica
Prov.: Ragusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 aprile 2020 : 06:08:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...dunque Micrelytra fossularum...mai vista prima d'ora.
Ieri pomeriggio era ancora la....anzi: ve ne erano diversi esemplari.
Aggiungo un'altra foto dove forse si mede meglio la particolare morfologia della specie.
Saluti
Toni


Micrelytra fossularum

Reduviidae? No, Alididae: Micrelytra fussularum, femmina
102,56 KB

Modificato da - Tonikon in data 26 aprile 2020 06:09:20
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,85 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net