Autore |
Discussione  |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6704 Messaggi Flora e Fauna |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6704 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 aprile 2020 : 21:51:53
|
foto 2
Immagine:
59,48 KB |
Vincenzo Link |
 |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6704 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 aprile 2020 : 21:55:24
|
foto 3
Immagine:
62,8 KB |
Vincenzo Link |
 |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6704 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 aprile 2020 : 21:55:58
|
foto 4
Immagine:
81,22 KB |
Vincenzo Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2020 : 16:05:29
|
Sembrano exuvie di afidi |
 |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6704 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 aprile 2020 : 12:27:30
|
Ciao all'inizio anch'io le avevo scambiate per exuvie di afidi, ma queste si spostavano , erano mobili. Ciao |
Vincenzo Link |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13491 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2020 : 21:37:41
|
Queste sono indubbiamente esuvie: se si muovevano non era certo con le loro zampe! E poi, a meno di trattamenti, dovevano esserci anche gli afidi vivi.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6704 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2020 : 22:11:04
|
Grazie, è esattamente come dici.
Immagine:
123,52 KB |
Vincenzo Link |
Modificato da - Lolapip in data 25 aprile 2020 22:11:40 |
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
906 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2020 : 11:19:06
|
confermo il fatto che ci sono "afidi" bianchi simili alle vostre "esuvie", e che si muovono, anche!
per es come descrivo qui Link
ora, approfitto della presenza insospettata di esperti di afidi, per segnalarmi altri miei post a cui nessuno ha risposto  Link Link
 |
|
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2020 : 15:42:08
|
Confermo che si tratta di exuvie di afidi , quelle che si vedono sono le spoglie della cuticola, dopo la muta l'esemplare "scivola" letteralmente dalla vecchia "pelle" e lascia attaccato al substrato l'exuvia. Il fatto che negli afidi si vedono anche individui bianchi con colorazione diversa dagli altri che si muovono non è altro che l'individuo neoformato appena uscito dalla vecchia cuticola che non ha ancora raggiunto la colorazione definitiva la quale compare in qualche ora

Danilo
P.S. controllerò anche i post di ClaudioPorcellana |
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
906 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2020 : 16:26:49
|
| non è altro che l'individuo neoformato appena uscito dalla vecchia cuticola che non ha ancora raggiunto la colorazione definitiva la quale compare in qualche ora |
aaaah! ora è tutto chiaro mistero risolto!

grazie Danilo |
|
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
906 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2020 : 16:29:20
|
un'ultima cosa
è giusta la mia osservazione Link
che quando la "mandria" di afidi viene allevata dalle formiche, le esuvie vengono portate via?
e, di conseguenza, se le esuvie restano al loro posto è segno che la "mandria" di afidi è allo stato brado, per così dire?
 |
|
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2020 : 16:51:09
|
| Messaggio originario di ClaudioPorcellana:
un'ultima cosa
è giusta la mia osservazione Link
che quando la "mandria" di afidi viene allevata dalle formiche, le esuvie vengono portate via?
e, di conseguenza, se le esuvie restano al loro posto è segno che la "mandria" di afidi è allo stato brado, per così dire?

|
Su questo non so risponderti mi dispiace, le exuvie non interessano minimamente alle formiche perchè sono involucri vuoti a loro interessa la melata che producono gli afidi vivi

Danilo |
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
906 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2020 : 18:18:49
|
| a loro interessa la melata che producono gli afidi vivi |
questo lo so ecco un video, se ti va di guardarlo 
Link
 |
|
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2020 : 08:09:24
|
| Messaggio originario di ClaudioPorcellana:
| a loro interessa la melata che producono gli afidi vivi |
questo lo so ecco un video, se ti va di guardarlo 
Link

|
visto buona giornata

Danilo |
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
906 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2020 : 12:17:26
|
grazie, altrettanto
 |
|
 |
|
|
Discussione  |
|