testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 Fossili di ossa o formazione rocciosa?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Valentino
Utente nuovo

Città: Leverano
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2020 : 19:46:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti,

Mi è capitato ieri di imbattermi in una pietra di dimensioni medie (60x40 cm circa), con una struttura molto diversa dalle rocce circostanti.

Incuriosito, ho provato a vedere se riuscivo a rivoltarla, ma mi è rimasta in mano la parte sulla quale avevo applicato la trazione, che però è stranamente leggera ed ha una forma piuttosto caratteristica, che fa pensare ad un osso in un conglomerato.

Mi serve solo sapere se sia plausibile la sua identificazione come materiale osseo, nel qual caso farei intervenire il Museo di Calimera del Salento, per ulteriori indagini.

La roccia non sono poi riuscita a girarla, evidentemente ha dimensioni maggiori o è connessa al basamento roccioso.

Grazie a tutti per l'attenzione!
Immagine:
Fossili di ossa o formazione rocciosa?
218,76 KB

Valentino

Valentino
Utente nuovo

Città: Leverano
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2020 : 19:46:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Fossili di ossa o formazione rocciosa?
210,63 KB

Valentino
Torna all'inizio della Pagina

Valentino
Utente nuovo

Città: Leverano
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2020 : 19:47:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Fossili di ossa o formazione rocciosa?
205,7 KB

Valentino
Torna all'inizio della Pagina

Valentino
Utente nuovo

Città: Leverano
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2020 : 19:48:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Fossili di ossa o formazione rocciosa?
190,9 KB

Valentino
Torna all'inizio della Pagina

Valentino
Utente nuovo

Città: Leverano
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2020 : 19:49:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Fossili di ossa o formazione rocciosa?
96,61 KB

Valentino
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3470 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2020 : 10:41:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me non sembra osso, non ne ha la struttura interna.
Il blocco è sinceramente strano: ha l'aspetto di una brecciola ricoperta da una superficie ondulata (di qualche mm di spessore) più fine ed omogenea, la quale, dove risulta erosa, espone appunto la breccia.
Se poi dici che è completamente diversa dalle rocce circostanti (e anche la sua giacitura come blocco appoggiato in superficie) il fatto è ancora più curioso;
l'aspetto farebbe pensare che sia carsificato, ma non mi convince.
Dicci dove l'hai ritrovato di preciso così diamo un'occhiata alla cartografia, ammesso che sia qualcosa di completamente naturale.
buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Valentino
Utente nuovo

Città: Leverano
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2020 : 17:55:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la risposta, Maurizio. La posizione è pure curiosa, perché si trova praticamente in cima ad una collinetta.

Geologicamente, da questo punto di vista (con beneficio d'inventario, in quanto non sono un geologo), la questione è interessante, perché sulle parti sommitali di queste ondulazioni (di poco più di una decina di metri rispetto al piano generale) sembra affiorino calcareniti, mentre pochi metri più in basso il tipo litologico sembra di calcari compatti.

Il blocco sembra una formazione del tutto naturale - presenta superfici apparentemente molto compatte e lisce che paiono immergersi all'interno del blocco stesso.

La posizione è questa: Link

Allego una immagine del rilievo, creata sovrapponendo una mappa delle pendenze in scala di grigi ad un DEM con celle 8x8 m, quella linea molto diritta che passa nelle vicinanze è il tracciato dell'acquedotto pugliese, per cui è anche possibile che il blocco sia arrivato lì in seguito alle operazioni di scavo (da google maps ancora si vede un elemento del condotto abbandonato lì in cima, non so per quale ragione).

Immagine:
Fossili di ossa o formazione rocciosa?
91,26 KB

Valentino
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3470 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2020 : 19:41:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La cartografia ufficiale (foglio 203, Maruggio Link),
riporta per il sito del tuo ritrovamento (più o meno q. 64 toponimo “torre del Cardo” lembo in alto a destra del foglio – guarda se può più o meno corrispondere), la formazione indicata in legenda (pag. 13) come C7-6, “dolomie di Galatina” Link
Queste, tra gli altri litotipi,comprendono quelli che, come ti dicevo, mi sembra di vedere nel tuo blocco: “brecce calcaree a frammenti angolosi di dimensioni variabili (che talora superano i 30 cm di diametro) e che derivano chiaramente dai calcari sottostanti” (della stessa formazione, aggiungo io). Queste brecce dovrebbero rappresentare un episodio regressivo.
Come vedi sia ad est che ad ovest al di sopra di questa formazione affiorano in trasgressione i sedimenti calcarenitici in senso lato (Q1-P3 e P3 in legenda) che dicevi.
Il blocco che hai rinvenuto potrebbe essere compatibile con il tipo litologico descritto, ma niente può sostituire un’osservazione diretta. Se torni sul posto magari rivolta il blocco e prova a fare delle foto di dettaglio.
Saluti.

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Valentino
Utente nuovo

Città: Leverano
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2020 : 13:33:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buondì, sono ricapitato da quelle parti, ed ho provato a rivoltare il blocco, ma senza alcun successo; purtroppo non avevo con me arnesi da scavo per verificare se fosse unitario con la roccia madre localmente affiorante, o solo di grosse dimensioni.

Ho però preso una foto della parte precedentemente non visibile, che conferma in modo molto evidente quanto diceva Maurizio: una struttura di breccia, con elementi che sembrerebbero di calcare compatto (dolomie di Galatina) immersi in una matrice differente.

Evidente anche lo strato liscio che sembra delimitare la formazione, che pare veramente molto sottile, dell'ordine di una frazione di mm, evidenziato dalla freccia.

Come si diceva in precedenza, siamo su di una fascia di contatto tra due formazioni rocciose, entrambe con tendenza a formare cavità, mi chiedevo (illazioni) se potesse essere una formazione secondaria, magari creatasi per accumulo di detriti trasportati dall'acqua all'interno di una cavità, per cui potrebbe presentare il margine omogeneo là dove l'accumulo si depositava su calcare compatto - questo potrebbe spiegare anche la forma inusuale del lato superiore, sempre determinato da spigoli delle rocce contro cui si sono accumulati i detriti.

Vi allego infine la foto di un'altra roccia rinvenuta nelle strette vicinanze, anche questa più leggera dell'usuale, che potrebbe presentare qualche analogia con la precedente.


Immagine:
Fossili di ossa o formazione rocciosa?
201,88 KB

Valentino
Torna all'inizio della Pagina

Valentino
Utente nuovo

Città: Leverano
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2020 : 13:35:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Fossili di ossa o formazione rocciosa?
159,05 KB

Valentino
Torna all'inizio della Pagina

Valentino
Utente nuovo

Città: Leverano
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2020 : 13:36:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Fossili di ossa o formazione rocciosa?
240,49 KB

Valentino
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3470 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2020 : 17:25:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le brecce che fanno parte della formazione delle dolomie di Galatina dovrebbero corrispondere ad episodi di regressione marina/emersione del territorio rispetto all’ambiente di mare sottile (piattaforma carbonatica) in cui si sono depositate le dolomie stesse. Nel paragrafo “Cenni morfologici” delle note esplicative al foglio (che ti consiglio di leggere, se non altro per vedere con occhio diverso lo stesso paesaggio che immagino attraversi o frequenti spesso), si fa riferimento ad altri depositi simili, di significato però più locale rispetto alla morfologia del bacino di sedimentazione (brecce di scarpata di raccordo tra le aree più sollevate – magari già emerse – e quelle più ribassate, dove continuava la sedimentazione). E’ probabile che in questo contesto – soprattutto il primo - che può prevedere episodi di vera e propria continentalità, sia anche possibile quella sorta di concrezionamento esterno che sembra ricoprire alcune parti del blocco, oppure, come suggerisci, un concrezionamento ipogeo, qualora il blocco sia stato scavato e buttato lì per lo scavo dell’acquedotto (ma anche indipendentemente da quest’ultimo). Comunque il blocco è particolare, quasi “strano”.
Molti clasti della breccia risultano vacuolari, indice di una dissoluzione carsica, la quale sembra senz’altro aver caratterizzato il secondo campione che hai presentato.
Buona giornata.

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net