testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Aricia agestis - Lycaenidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

roman
Utente V.I.P.


Città: Piacenza-Parma

Regione: Emilia Romagna


455 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2020 : 17:35:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera,
facendo passare le immagini ancora da archiviare, anno '19, ho trovato questa farfalla, fotografata nella bassa pianura parmense e descritta come Polyammatus icarus f.
Ho molti dubbi che lo sia, la vedo più come Aricia agestis m. Purtroppo non ho foto di rovescio dell'ala.
Qualcuno mi aiuta?
Grazie
Immagine:
Aricia agestis  - Lycaenidae
100,32 KB

roman

Modificato da - vladim in Data 08 aprile 2020 13:04:53

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2020 : 21:04:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sulle ali posteriori marroni si vede in trasparenza l'ocellatura per cui credo sia Polyommatus icarus. In Aricia agestis il marrone è uniforme senza macchie od ocelli in trasparenza. Non credo che questo sia un carattere distintivo valido ma solo dettato dall'esperienza.


Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

roman
Utente V.I.P.


Città: Piacenza-Parma

Regione: Emilia Romagna


455 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2020 : 09:17:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, ma sono sempre più convinto che sia Aricia
saluti

roman
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2020 : 10:49:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io, a colpo d'occhio, avrei detto Aricia agestis, anche per le macchie arancioni nette e non sfumate verso il vertice delle anteriori e la macchia scura discale ben definita




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

Giangol
Utente Senior

Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine

Regione: Italy


2116 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2020 : 00:31:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A colpo d'occhio avrei detto anche io Aricia agestis
Torna all'inizio della Pagina

roman
Utente V.I.P.


Città: Piacenza-Parma

Regione: Emilia Romagna


455 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2020 : 11:35:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti, del contributo!

roman
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net