innanzitutto Omalogyra è molto più piccola; se noti il tuo es. è chiaramente asimmetrico, con gli anfratti regolarmente convessi da un lato (prima foto) mentre nell'altro lato la spira è piatta con gli anfratti in parte incompleti; questo perché questo tipo di anellidi si sviluppa saldandosi ad un substrato rigido (spesso una conchiglia) e il guscio sul lato inferiore spesso rimane incompleto
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)