testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Velidae (1)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ant-46
Utente Senior


Città: SEGRATE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1955 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2007 : 14:53:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Foto scatta o in Garfagnana (LU) o a GHravedona (CO).
Dovrebbe trattarsi di "Velia caprai". Internet sembra confermare.
Qualcuno potrebbe confermare o rettificare?

Link

Immagine:
Velidae (1)
133,23 KB

Immagine:
Velidae (1)
116,72 KB

Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)

ant-46

Modificato da - Paris in Data 29 luglio 2007 02:05:51

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2007 : 16:39:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Velia caprai è assente nelle Alpi centrali per cui dubito molto che si trattii di questa specie. Per approfondire l'argomento si dovrebbe poter esaminare i genitali . Probabilmente è la V.currens, presente in Valtellina e Alto Lario.

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2007 : 16:48:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per approfondire l'argomento si dovrebbe poter esaminare i genitali . Probabilmente è la V.currens, presente in Valtellina e Alto Lario.
Ma se il reperto è della Garfagnana, le cose si complicano ulteriormente: potrebbe essere di tutto e di più. Perciò ti prego di non postare foto alle quali non si può attribuire una provenienza certa (almeno Nord, Sud o Centro Italia o Isole, o Paese etero, non pretendo la località precisa): infatti è già complicato determinare senza poter esaminare l'esemplare dal vero, se poi si ha l'incertezza totale della località diventa anche rischioso e assolutameente inutile da un punto di vista scientifico. grazie.
Infine Internet non "conferma" proprio nulla: lo dimostra l'utilità e l'importanza che questo Forum assume giorno dopo giorno per la presenza di specialisti qualificati, spesso più aggiornati della stessa Fauna europea. Il confronto fotografico è quasi sempre fallace se non si è in grado di interpretare le foto e i particolari in esse rappresentati: infatti in Internet ci sono parecchie foto di Velia caprai per il solo fatto che questa specie è molto comune nell'Europa centro-settentrionale. ma ciò non fa testo per la fauna mediterranea. Se Livio Tamanini, negli anni '40-60 ha descritto decine di Velia nuove per la scienza attraverso l'esame dei genitali (prima se ne conoscevano solo due specie, una di Linneo e l'altra di Fabricio) è perché l'esame dei caratteri esterni non è sufficiente.Quindi, in questi casi, la prudenza è d'obbligo.




-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)

Modificato da - Paris in data 27 luglio 2007 16:55:49
Torna all'inizio della Pagina

ant-46
Utente Senior


Città: SEGRATE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1955 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2007 : 18:49:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio per le precisazioni; chiare ed asaurienti.

Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)

ant-46
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net