|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26725 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2020 : 16:26:35
|
Immagine:
133,88 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2020 : 16:27:04
|
Immagine:
139,68 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2020 : 16:27:56
|
habitat…..
Immagine:
236,56 KB
…..Alberto |
|
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10451 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2020 : 16:32:48
|
Ciao, direi Pulmonaria australis (Murr) W. Sauer  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10451 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2020 : 16:43:31
|
...molto vicina la Pulmonaria angustifolia L. "che si distingue morfologicamente per i calici di diam. leggermente minore e meno allungati, le foglie più larghe e mai chiazzate di chiaro, la peluria (da osservare con lente) più corta e fitta, le corolle azzurre-bluastre con tubo più corto (12-14 mm)." Quanto sopra riportato sulla scheda di P. australis di Actaplantarum.  
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2020 : 14:47:55
|
ciao, Nicolò 
Pulmonaria australis non è segnalata in Trentino….
l'angustifolia è simile all'officinalis e alla vallarsae ma con foglie completamente sviluppate decisamente più strette a lamina lanceolata,insensibilmente attenuata nel picciolo verdi scure e ispide
così riporta: Flora del Trentino 2019 (Prosser e altri….)
un saluto…...Alberto |
|
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 marzo 2020 : 16:06:03
|
Ho controllato su Altervista e Acta Plantarum, entrambi mettono nella checklist la P. australis in Trentino, evidentemente ci sono pareri discordi... |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2020 : 17:12:45
|
grazie, Filippo 
ho chiesto ragguardi ad un mio amico studioso di botanico, conosciuto da poco…. (Marco Merli) l'australis è stata messa in Pulmonaria augustifolia agg.
e mi ha spiegato il termine di aggregato: denominazione non tassonomica usata per indicare un complesso di specie morfologicamte affini…..
un saluto…..Alberto |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|