testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Gonepteryx rhamni come non si vede mai
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4698 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2020 : 13:51:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Pogno 24. marzo. Più di una settimana fa mi ha portato la mia cognata questa farfalla - come dice lei in dialetto "la prampola" - morta, che ha trovato scopando il marciapiede davanti la casa. Mi dispiaceva di buttarla subito, allora ho provato aprirle le ali e stenderli. Oggi ho fatto qualche scatto.
Immagine:
Gonepteryx rhamni come non si vede mai
117,21 KB

jiri

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4698 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2020 : 14:30:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Gonepteryx rhamni come non si vede mai
107,6 KB

jiri
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2020 : 15:31:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
perfetta e bellissima!!

Link
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2020 : 15:41:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Semplice ma proprio bella.
Se non tu avessi scritto che è morta, forse mi sarebbe sembrata pronta a spiccare il volo.


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4698 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2020 : 08:57:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

jiri
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 marzo 2020 : 14:54:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Pieridae Genere: Gonepteryx Specie:Gonepteryx rhamni
C'è un modo di fotografarle da vive e ad ali aperte , basta usare i flash impostando la macchina su TTL con preflash: parte il primo lampo per valutare l'esposizione, la farfalla si spaventa e prende il volo e, pochi millisecondi dopo, la foto con il secondo lampo, e questo è il risultato:

Gonepteryx rhamni come non si vede mai

Gonepteryx rhamni come non si vede mai




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife

Modificato da - vladim in data 25 marzo 2020 15:35:20
Torna all'inizio della Pagina

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4698 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2020 : 15:22:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paolo, molto interessante. Me lo faccio spiegare bene dal mio nipote e ci provo quando capiterà occasione. Fotografare così il maschio di G. cleopatra è fantastico.

jiri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net