Una stella marina dalle ridotte dimensioni, diam. di circa 53 mm. Leggendo il post di R. Pillon, in evidenza nella sezione echinodermi, credo si possa trattare di una Astropecten, forse spinulosis, per le dimensioni ed habitat (posidonieto). I caratteri di ricoscimento sono alterati rispetto all'animale vivo. Nell'immagine composta ci sono 3 particolari a pochi gg. dalla raccolta (2 guardando a dx ed 1 sopra). Il resto sono immagini recenti. Anche in questo caso la stella presentava un liquido mucoso (di decomposizione?) sempre su lato aborale.
Grazie, Luigi
Immagine: 290,19 KB
Modificato da - rpillon in Data 22 marzo 2020 09:31:21
Sicuramente è una Astropecten ma con queste foto non so se A. spinulosus, A. platyacanthus o A. bispinosus. Non riesco a vedere bene se ha grossi aculeai nelle placche dorsali, se li avesse ciò escluderebbe A. spinulosus, in caso contrario per via dell'habitat potrebbe essere la candidata più probabile.
Sicuramente è una Astropecten ma con queste foto non so se A. spinulosus, A. platyacanthus o A. bispinosus. Non riesco a vedere bene se ha grossi aculeai nelle placche dorsali, se li avesse ciò escluderebbe A. spinulosus, in caso contrario per via dell'habitat potrebbe essere la candidata più probabile.
Grazie, non mi ero accorto del giusto cambio di sezione dei post. Aggiungo alcune immagini che dovrebbero chiarire l'aspetto/presenza dei grossi aculei (utilissima la sezione nel tuo lavoro). Segnalo la presenza di un corpo "a lamine calcaree", emisferico, unico in tutto il disco centrale ed in asse con il centro della stella di cui ignoro la funzione. Credo non sia visibile (ricoperto ?) quando la stella è in vita. Luigi