|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 11:10:31
|
Immagine:
160,89 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 11:11:10
|
Immagine:
202,83 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 11:12:55
|
Immagine:
99,67 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 11:13:34
|
Immagine:
129,43 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 11:14:12
|
Immagine:
87,12 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 11:14:57
|
Immagine:
91,23 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 11:15:37
|
Immagine:
201,77 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 11:16:16
|
Immagine:
105,37 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 11:16:55
|
Immagine:
91,55 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 11:17:34
|
Immagine:
205,62 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 11:18:32
|
Immagine:
213,26 KB
 …..Alberto |
|
 |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 12:18:40
|
Sonchus oleraceus, ma, anche qui per essere certi ci vuole la foto degli achei |
massimo |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 12:21:38
|
Forse Sonchus oleraceus. Riccardo PS: visto che l'ha pensato anche Massimo, adesso sono più sicuro! |
|
Modificato da - ricki51 in data 21 marzo 2020 12:23:47 |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 14:17:50
|
grazie, Massimo e Riccardo   
ho da poco il libro Flora del Trentino (Prosser e altri…..2019) e così ogni volta che mi date un aiuto, vado a studiare….
trovo presenti 3 Specie con le seguenti caratteristiche:
Sonchus asper subsp. asper : fioritura 6-11, altezza 30-100 cm, quota 67-1680 Sonchus oleraceus : fioritura 4-10, altezza 20-100 cm, quota 66-1910 Sonchus arvensis : fioritura 7-10, altezza 50-150 cm, quota 120-1520
a prima vista direi già che la mia piantina è oleraceus per il mese di fioritura
in asper le foglie sono amplessicauli in oleraceus le orecchiette delle foglie cauline sono acute e diritte, non ribattute in basso sul fusto arvensis è ramificato solo in alto, presenta stimmi gialli e non verdi
Immagine:
107,98 KB
Immagine:
90,08 KB
le cauline sono tutte e 4 ? da questa seconda foto si può risalire all'oleraceus ?
grazie…...Alberto |
|
 |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 14:31:27
|
La mia determinazione l'ho fatta a "colpo d'Occhio" perché la vedo tutti i giorni da sempre...ma ci sono infinite forme intermedie che possono dare del filo da torcere. Sempre meglio, per sicurezza, guardare gli acheni |
massimo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 15:14:52
|
| Messaggio originario di 2121955:
....Sempre meglio, per sicurezza, guardare gli acheni
|
Infatti , Link Link
 
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 15:16:29
|
Ciao Alberto, le foglie cauline sono tutte quelle che hanno attacco sullo sviluppo in altezza del fusto. Le foglie basali sono quelle che, a rosetta, attaccano sulla base del fusto. Poi vi sono le brattee all'attacco del peduncolo florale. La tua 3, direi che è una brattea. Non so se in trentino sia diverso, ma fare una distinzione sull'epoca di fioritura dalle mie parti è inconcepibile. Sonchus asper fiorisce praticamente tutto l'anno, a febbraio ne ho visto piante in fiore bellissime. E sempre a febbraio ho visto in fiore anche S. oleraceus, ma un po' meno sviluppato in altezza. Di solito S. asper ha foglie più coriacee e spinose e attacca sul caule arrotolandosi nella famosa "chiocciola". Comunque lo scorso autunno, piante che avrei giurato essere S. oleraceus, all'esame degli acheni si dimostrarono essere S. asper, quindi la prudenza di Massimo è ampiamente giustificata. Visto che ne abbiamo parlato, metto a confronto la foto degli acheni delle due specie, che unici danno la certezza della determinazione. Come puoi vedere quelli di S. asper hanno tre costolature verticali e per il resto sono lisci. S. oleraceus ha invece acheni ruvidi per piccoli rilievi trasversali. Immagine:
180,89 KB |
|
Modificato da - ricki51 in data 21 marzo 2020 15:17:45 |
 |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 15:41:17
|
...meglio di così ! |
massimo |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2020 : 16:21:32
|
grazie a tutti 
quanto dovrò aspettare per gli acheni ?
quando taglierò l'erba del prato mi dovrò ricordare della piantina !!!!
un saluto…….Alberto |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|