Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Si tratta di un Reduviidae: Reduvius personatus (Linnaeus 1758). Com'è noto, i giovani si cammuffano rivestendo il corpo di polvere e granelli di sabbia. Di qui il nome personatus=mascherato.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Grazie per il dettaglio. Sul mio manualetto avevo questo insetto, ma con le ali chiuse e non lo ho riconosciuto. Perchè era in quell'atteggiamento? Escluderei che stesse per spiccare il volo perchè sono riuscito a fare due foto in sequenza con macchina analogica e quindi ho impiegato del tempo per le due messe a fuoco.
Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)