testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 ALGHE E PIANTE MARINE
 Digenea simplex (?) - Mareggiata Dic 2019 - S9
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

golfopolikayakL
Utente V.I.P.

Città: Golfo di Policastro


335 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2020 : 16:37:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Altra alga rossa spiaggiata.
Penso si possa trattare di Digenea simplex.
Il campione è tutto come in foto. Tallo con assi principali dicotomi di spessore intorno ad 1 mm. (potrebbe essere anche parziale).
Ramuli secondari, semplici, articolati, lunghi fino a 5 mm.
Una foto, sempre dello stesso tallo, è recente (dopo circa 3 mesi) e si può notare la riduzione dimensionale del tallo. Ho provato a fare delle foto della sezione trasversale a campione secco. Non so se possono aggiungere informazioni utili, forse la cortex spessa.

Grazie, Luigi

Immagine:
Digenea simplex (?) - Mareggiata Dic 2019 - S9
245,89 KB
Immagine:
Digenea simplex (?) - Mareggiata Dic 2019 - S9
241,85 KB

Modificato da - golfopolikayakL in Data 13 marzo 2020 16:39:45

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1340 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2020 : 10:01:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luigi,
anche per me è Digenea simplex, vedendo anche le belle foto che hai fatto!
Marco

Torna all'inizio della Pagina

golfopolikayakL
Utente V.I.P.

Città: Golfo di Policastro


335 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2020 : 18:01:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcocrusca:

Ciao Luigi,
anche per me è Digenea simplex, ..


Grazie Marco (anche per i complimenti!),
Torna all'inizio della Pagina

golfopolikayakL
Utente V.I.P.

Città: Golfo di Policastro


335 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2025 : 07:33:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

L'immagine sotto mette in evidenza il rapporto tra Digenea simplex e l'epifita Jania. L'unione delle due rodoficee costituisce un interessante microambiente per la meiofauna. Con il ricoprimento dei pulvini di Jania gli interstizi aumentano e si infittiscono raccogliendo sedimenti più o meno fini (anche fango) oltre a particelle organiche di vario genere. Copepodi, Nematodi ed altri organismi animali trovano un ambiente utile di vita anche per la presenza delle immancabili Diatomee, batteri, ecc.
Questa associazione vive in luoghi a fondale roccioso o misto a sabbia spesso con bassi fondali ed... alte temperature estive!


Immagine:
Digenea simplex (?) - Mareggiata Dic 2019 - S9
225,52 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,09 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net