Presso castel Bragher, in Val di Non, ho raccolto questa Helicodonta che sembra proprio H. angigyra. Purtroppo il periostraco è consumato superiormente e non ne sono così sicuro.
Helicodonta angigyra? 279,2 KB
Castel Bragher 181,27 KB
Non è stata una sorpresa: ero lì per questo. Stando a Gredler, Helicodonta angigyra si trova in un'area a ridosso della catena della Mendola, fra la valle di Non e la sponda destra dell'Adige, con un paio di località anche a sinistra del fiume (Salorno/Salurn e Ora/Neumarkt). Non mi risultano segnalazioni recenti tranne quella di Kierdorf-Traut (Gredleriana v.1, 2001) fra Caldaro e Pianizza di Sopra (Kaltern/Oberplanitzing). Purtroppo non sembra comune e fra neve e terreno fradicio il mio bottino è stato assai magro.
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3524 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 09 marzo 2020 : 16:16:14
Direi che sia proprio lei, purtroppo la conferma dal tipo di peluria non c'è mancando proprio questo carattere, comunque la forma e l'aspetto sono più da angigyra che da obvoluta
Ciao
Alessandro
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)