Ciuffi verde del mesolitorale, ben esposta. Maratea, Ogliastro, Febbraio. Potrebbe trattarsi di Ulva clathrata per via dei piccoli ramuli somiglianti spine (tipici della specie ma poco diffusi). Ma, i talli compressi mi fanno pensare a U. compressa... anche perchè le freccette arancio indicano i nuovi ramuli che crescendo dovrebbero trasformarsi da tubolari a compressi.
Beh, sì, potrebbero essere. La U. chlatrata dovrebbe avere ramificazione alterna obliqua, e la ramificazione dovrebbe presentarsi per tutta la lunghezza dei filamenti primari. La U. compressa invece presenta la ramificazione solamente nella zona basale dei filamenti, e i talli si allargano andando verso l'apice (informazioni prese dal libro di Sfriso "Chlorofita multicellulari e fanerogame acquatiche", relativo ad ambienti di transizione). Però, la sistematica di questo gruppo di alghe è molto complessa e in continua revisione. Ci vorrebbe il campione per provare a dare un nome attendibile! Diciamo che dovremmo essere nel gruppo delle ulve tubuloso-nastriformi (ex Enteromorpha)!!! Ciao, Marco