|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2020 : 19:20:04
|
Anche mettendoli dentro il contenitore, il maschio è rimasto imperterrito nella sua posizione.
20-5-2019 Palude dei Marschi, Avigliana (TO) I Immagine:
219,81 KB
Quindi li ho dovuti separare(momentaneamente)per fotografarli singolarmente. Questo dovrebbe essere il maschio. Immagine:
192,08 KB
E questa la femmina. Immagine:
178,65 KB
Entrambi. Immagine:
175,2 KB Immagine:
200,48 KB
Ed una pessima vista inferiore. Immagine:
191,2 KB |
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 febbraio 2020 : 15:33:01
|
Ma certo!!  Nanomimus anulatus (Aragona, 1830) 
  |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2020 : 21:20:13
|
| Messaggio originario di Forbix:
Ma certo!!  Nanomimus anulatus (Aragona, 1830) 
 
|
Grazie per la conferma Leonardo.

Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|