Bassa marea e pozze di marea. Se il mare lo consente ci si può affacciare e trovare qualche motivo di riflessione. Di seguito, foto di una pozza di marea con al livello superiore una comunità di talli di Laurencia che ritengo siano della specie obtusa. Se ho colto bene la differenza, sia la L.obtusa che la L.piramidales hanno ciuffi di filamenti o tricoblasti ma la seconda ha aspetto prostrato con stoloni e forma del ramo a piramide che non ritrovo nelle immagini. Gli esemplari erano ovviamente in acqua ferma, la bassa marea era sotto di 10cm. circa. A foto ingrandita mi hanno colpito due aspetti che condivido: 1) Bolle trattenute dai filamenti: può avere un significato biologico o solo di fisica? 2) Cosa sono quei corpuscoli rossicci evidenziati con freccia blu? Grazie, Luigi
Ciao Luigi, le bollicine potrebbero essere il risultato della fotosintesi, che poi rimane attaccato ai filamenti. La cosa che indichi con la freccia blu dovrebbe essere un'alga rossa del genere Ceramium (epifita). ciao, Marco
..le bollicine potrebbero essere il risultato della fotosintesi, che poi rimane attaccato ai filamenti. La cosa che indichi con la freccia blu dovrebbe essere un'alga rossa del genere Ceramium (epifita)
Ciao Marco, quindi nella pozza si è creata la condizione di saturazione dell'ossigeno e si è avuto il cosiddetto pearling.. ti ringrazio anche per l'epifita! Luigi
Davvero complimenti per le foto e i dettagli ai quali ci dai accesso!
Ringrazio ed aggiungo che il confronto aiuta a crescere .. per cui grazie a te ed al FNM senza il quale non avrei avuto una visione di insieme da proporre come nel video
Modificato da - golfopolikayakL in data 04 marzo 2020 17:27:08