Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
trovato sotto legno morto a Giussago (PV) il 25 gennaio; lunghezza 8,5 mm. lo stavo archiviando come C. melanocephalus, poi ho scoperto l'esistenza di C. cinctus: si può confermare una delle due specie da foto?
Immagine: 151,28 KB Immagine: 203,6 KB Immagine: 156,56 KB da un vecchio posto ho letto che una differenza utile potrebbe essere nei tarsi posteriori, per cui allego anche un crop Immagine: 51,24 KB
per sicurezza dovresti fare un crop dei tarsi post. anche dalla seconda foto, quella in cui si vedono esattamente dall'alto
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
grazie ancora Maurizio ecco qui i due crop dei tarsi posteriori visti da sopra: destro (sopra) e sinistro (sotto), ruotati e accostati solo per comodità Immagine: 138,9 KB