|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 luglio 2007 : 14:12:30
|
Ciao Paolo, difficile. Consistenza ??
Potrebbe essere un Eterobasidiomicete
Genere potrei sbilanciarmi con qualche Dacrymyces oppure se i carpofori hanno una parvenza di gambo Guepinopsis.
Sentiamo altri pareri più autorevoli
Lipo
|
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2007 : 16:19:23
|
Sono ripassato stamattina: li ho toccati: la consistenza era dura, forse eran secchi...
| se i carpofori hanno una parvenza di gambo |
non mi sembra... metto un'altra foto, se qualcuno vuole aiutare Lipo ad aiutarmi! 
Immagine:
169,79 KB
Paofon |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2007 : 20:17:38
|
Salute Paolo, purtroppo non riesco a ricollegare a nulla di noto le immagini che hai inviato. Forse, l'ipotesi di un "gocciolamento" di resina non è da buttare: nel caso, però, avresti sentito qualche odore particolare. Non resta che sperare nel passaggio di qualche "luminare"
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2007 : 02:16:32
|
Ciao Amici, credo che si tratti molto probabilmente di un resina, scusa di che alberi sono?
un saluto Orlando |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|