Il frammento misura ca. 6 cm., sull'altro lato è pressoché liscio. Recuperato nella pianura bolognese, fuori contesto originario, ma presumibilmente relativo a depositi fossiliferi pliocenici. Si può tentare una determinazione? Immagine: 131,92 KB
difficile... a me non sembra un fossile e, tra le tracce, potrebbe avere una somiglianza con qualche tipo di burrow un po' contorto; più semplicemente potrebbe essere una concrezione; mostrala a luce naturale e anche di lato e sul retro, non si sa mai. Ti sembra densa o porosa?
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Purtroppo non dispongo più del reperto e non posso fare altre foto. lo spessore comunque è di ca. 1 cm e sul retro le presunte gallerie (credo che in effetti di questo si tratti) si presentano come schiacciate. La roccia è piuttosto densa, simile a un'arenaria molto coesa (mi scuso per i termini sicuramente impropri, ma non ho dimestichezza con la geologia..)