Autore |
Discussione  |
|
marcap
Utente Senior
   
Città: Cahors (46)
Regione: France
1783 Messaggi Tutti i Forum |
|
marcap
Utente Senior
   
Città: Cahors (46)
Regione: France
1783 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2020 : 18:24:10
|
Altra foto:
Immagine:
89,13 KB |
Mario
Link |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2020 : 19:27:06
|
Per me è uno sparviere, Accipiter nisus e non un astore (Accipiter gentilis) per la proporzione rispetto al piccione (che però è in primo piano; la cosa forse mi ha dato un'impressione sbagliata sulle dimensioni), per l'iride più gialla che arancione e per il becco che non mi sembra molto massiccio. Sentiamo però gli altri, io sugli uccelli sbaglio spesso e devo solo imparare! |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 18 gennaio 2020 19:34:26 |
 |
|
carpoi
Utente Senior
   
Città: sassoferrato
Prov.: Ancona
Regione: Marche
1499 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2020 : 19:53:54
|
Sparviere anche per me. |
Carlo |
 |
|
fscarri
Utente V.I.P.
  
Città: Rivolta d'Adda
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
472 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2020 : 21:05:31
|
Direi anch'io sparviere, e mi permetto di aggiungere che è un giovane, visti il colore, le dimensioni e la barratura irregolare e grossolana del petto.
In questo caso per escludere l'astore sono significativi: - le dimensioni, praticamente le stesse del piccione che si sta mangiando; - la barratura irregolare e <<a grana grossa>>, assente nel giovane di astore (che è striato); - i tarsi molto sottili, che negli astori sono invece robusti. |
Francesco
|
 |
|
BenB
Utente Senior
   
Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
3722 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2020 : 21:16:25
|
Sparviere…  |
 |
|
marcap
Utente Senior
   
Città: Cahors (46)
Regione: France
1783 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2020 : 21:48:41
|
Grazie mille a tutti. |
Mario
Link |
 |
|
Franziscu
Utente Super
    
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
5189 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2020 : 23:41:10
|
Complimenti per le foto. Gianfranco
|
"La caccia non è uno sport. In uno sport entrambi i contendenti sanno di giocare." (Paul Rodriguez)
"La gratuità è l'autodifesa della vita." R. Vaneigem "La sola invenzione buona degli uomini è il punto interrogativo." E ciò li differenzia dagli altri animali. |
 |
|
marcap
Utente Senior
   
Città: Cahors (46)
Regione: France
1783 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2020 : 10:48:19
|
| Messaggio originario di Franziscu:
Complimenti per le foto. Gianfranco
|
Grazie da parte del mio amico. |
Mario
Link |
 |
|
andyB
Utente V.I.P.
  
Regione: Friuli-Venezia Giulia
209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2020 : 18:35:42
|
Belle foto! Grazie a Forest e Francesco per i commenti, già finiti fra i miei appunti. 
 |
|
 |
|
marcap
Utente Senior
   
Città: Cahors (46)
Regione: France
1783 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2020 : 19:02:51
|
Grazie. |
Mario
Link |
 |
|
fscarri
Utente V.I.P.
  
Città: Rivolta d'Adda
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
472 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2020 : 19:20:27
|
| Messaggio originario di andyB:
Belle foto! Grazie a Forest e Francesco per i commenti, già finiti fra i miei appunti. 

|
Figurati!! |
Francesco
|
 |
|
marcap
Utente Senior
   
Città: Cahors (46)
Regione: France
1783 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2020 : 14:21:39
|
| Messaggio originario di Forest:
Per me è uno sparviere, Accipiter nisus e non un astore (Accipiter gentilis) per la proporzione rispetto al piccione (che però è in primo piano; la cosa forse mi ha dato un'impressione sbagliata sulle dimensioni), per l'iride più gialla che arancione e per il becco che non mi sembra molto massiccio. Sentiamo però gli altri, io sugli uccelli sbaglio spesso e devo solo imparare!
|
Mi ero dimenticato di aggiungere che i piccioni qui in campagna e con i boschi intorno sono dei Colombacci (Columba palumbus)quindi più grandi di quelli che siamo abituati a vedere in città. |
Mario
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|