|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2020 : 22:44:27
|
Inserisco anche la vista inferiore nel caso potesse servire.
13-1-2020 Avigliana (TO) Immagine:
206,54 KB Ed anche le misure. Immagine:
172,13 KB
Poi forse stufo, oppure riscaldato abbastanza, mi ha piantato in asso.
Vincenzo
Immagine:
203,15 KB |
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 gennaio 2020 : 09:13:37
|
Grazie alle tue foto, sono riuscito a beccare un paio di caratteri fondamentali (Unghie dentate e strie senza scaglie)!!
Ceutorhynchus sulcicollis (Paykull, 1800)   
|
Forbix
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2020 : 09:47:23
|
| Messaggio originario di Forbix:
Grazie alle tue foto, sono riuscito a beccare un paio di caratteri fondamentali (Unghie dentate e strie senza scaglie)!!
Ceutorhynchus sulcicollis (Paykull, 1800)   
|
Ci avrei giurato...Specie nuova per FNM! 
  |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2020 : 10:11:01
|
Se non era per quelle setole bianche nella parte centrale del protorace, per me era uno dei soliti Ceutorhynchini che trovo spesso, e quindi l'avrei lasciato perdere ...invece i particolari discriminanti erano altri! Queste bestiole non riuscirò mai a riconoscerle! per questo il tuo intervento per me è sempre prezioso Leonardo!  
Grazie mille per questa identificazione.
Vincenzo
|
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2020 : 10:12:19
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di Forbix:
Grazie alle tue foto, sono riuscito a beccare un paio di caratteri fondamentali (Unghie dentate e strie senza scaglie)!!
Ceutorhynchus sulcicollis (Paykull, 1800)   
|
Ci avrei giurato...Specie nuova per FNM! 
 
|
Meno male che l'avevo fotografato tanto per non perdere l'allenamento! 
Grazie anche a te Vladimiro.
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|