|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 gennaio 2020 : 11:23:10
|
Cyperus papyrus? |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2020 : 11:47:05
|
| Messaggio originario di baudino:
Cyperus papyrus?
|
Potrebbe, ma...in tutte le immagini in rete, non compare mai una "foresta" di foglie come qui.
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2020 : 16:06:52
|
Papyrus esculentus pare avere foglie simmili...
Magari è un ibrido. Mi sa che anche stavolta ci si debba accontentare di Papyrus sp. (Papyraceae).
Comunque, io non ci sarei mai arrivato Gtazie
  |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 gennaio 2020 : 16:16:53
|
Le foglie larghe sono di un'altra sp., una bulbosa, tipo, solo per fare un es. un Crinum.. |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2020 : 17:02:11
|
| Messaggio originario di baudino:
Le foglie larghe sono di un'altra sp., una bulbosa, tipo, solo per fare un es. un Crinum..
|
  E' vero! Sono caduto nell'imboscata (parola che ci sta proprio bene). Certo che formano un cespuglio veramente ingannevole.
Solo l'angolo a sinistra avrebbe potuto farmi venire qualce dubbio (v.sotto), ma lo sguardo non si era certo fissato là. Immagine:
191,73 KB
Grazie
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|