Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2019 : 13:05:01
|
Immagine:
112,15 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2019 : 13:05:48
|
Immagine:
140,91 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2020 : 14:54:38
|
riprovo |
b.c. |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2020 : 18:06:21
|
Probabile,Trichopria drosophilae maschio, un personaggio della zona che alleva imenotteri parassitoidi mi ha dato una mezza conferma.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
Modificato da - Dukegraffio in data 13 gennaio 2020 18:07:08 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2020 : 22:59:22
|
 grazie Giulio, interessante conferma   |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2020 : 16:39:20
|
Ho visto infatti che questa vespina è allevata perché è un parassitoide della Drosophila suzukii che causa gravi danni alle coltivazioni di frutta come fragole,ciliegie ecc. |
b.c. |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2020 : 07:10:52
|
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
|
Discussione  |
|