testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Un'ipotesi per un Entoloma
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pharmakitis
Utente Junior

Città: padova
Prov.: Padova

Regione: Italy


76 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 dicembre 2019 : 23:25:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questi Entoloma sono stati trovati in una radura a 500 m. di quota in prossimità di olivi.

Filo lamellare e bordo del cappello di colore blu scuro.
Presentano spore poliedriche di 5-7 lati, con dimensioni: 8.75-(9.16)-10.0 x 6.59-(7.08)-7.81 µ

L'ipotesi è trattarsi di E. caesiocinctum.

Ringrazio anticipatamente per ogni commento.
Immagine:
Un''ipotesi per un Entoloma
182,16 KB

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2019 : 17:58:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere: il filo lamellare nella foto appare scuro, le dimensione delle spore corrispondono; immagino non siano isodiametriche?




Torna all'inizio della Pagina

pharmakitis
Utente Junior

Città: padova
Prov.: Padova

Regione: Italy


76 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 dicembre 2019 : 18:19:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non lo sono. Allego una foto.

Grazie per la risposta.
Phk
Immagine:
Un''ipotesi per un Entoloma
79,75 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2019 : 00:01:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le spore corrispondono, ma in questo variegato e numeroso Genere, è importante anche osservare la struttura della cuticola e il tipo di pigmento, che può essere intracellulare, vacuolare, incrostante, ecc. Oltre ai cistidi, quando ovviamente sono presenti.
Naturalmente tante specie sono determinabili anche a occhio, ma per molte altre, si possono solo formulare ipotesi, soprattutto quando ci si basa su fotografie








Torna all'inizio della Pagina

pharmakitis
Utente Junior

Città: padova
Prov.: Padova

Regione: Italy


76 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 dicembre 2019 : 09:42:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.. qualche altro dettaglio!
Immagine:
Un''ipotesi per un Entoloma
121,81 KB
Torna all'inizio della Pagina

pharmakitis
Utente Junior

Città: padova
Prov.: Padova

Regione: Italy


76 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 dicembre 2019 : 09:44:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Un''ipotesi per un Entoloma
110,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

pharmakitis
Utente Junior

Città: padova
Prov.: Padova

Regione: Italy


76 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 dicembre 2019 : 09:46:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Un''ipotesi per un Entoloma
130,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

pharmakitis
Utente Junior

Città: padova
Prov.: Padova

Regione: Italy


76 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 dicembre 2019 : 09:47:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Un''ipotesi per un Entoloma
148,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2019 : 10:43:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La microscopia ci può stare, l'habitat un po meno; Noordeloos, nella sua monografia, lo da crescente in sfagni e torbiere, mentre la specie più vicina, serrulatum, viene data anche nei pascoli. Poi però, dice anche che i due possono anche essere trovati insieme
serrulatum in genere ha colori più bluastri.
Decidi tu





Torna all'inizio della Pagina

pharmakitis
Utente Junior

Città: padova
Prov.: Padova

Regione: Italy


76 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 dicembre 2019 : 11:21:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molte grazie per le informazioni datemi e i numerosi dettagli.
Phk
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net