Ciao Angelo, non credo sia la V.pinnata. In rete le ho viste con le foglie sono più frastagliate ed il fiore più compatto. Ma le viole sono soggetti difficili, per cui potresti anche aver ragione. Ciao Ross
Le foglie della viola non sono quelle tipo "platano". Se si ingrandisce la prima foto si capisce bene con l'ingrandimento del fiore di sinistra. Secondo me è Viola calcarata, sentiamo altri pareri.
Ciao Angelo, non credo sia la V.pinnata. In rete le ho viste con le foglie sono più frastagliate ed il fiore più compatto. Ma le viole sono soggetti difficili, per cui potresti anche aver ragione. Ciao Ross
Non posso avere ragione perché delle 40 specie -o poco più- che esistono in Italia ne so riconoscere al volo solamente due e nelle due non c'è la V. pinnata! Stento persino a riconoscere il mio post scritto quel giorno.... non potevo essere ubriaco perché non mi succederebbe mai alle otto e un quarto del mattino; tuttavia.... cosa devo dire? Ross abbi pazienza; questo è un tipico caso di caz*** gigantesca che disconosco ma che non posso che essere stato io a scrivere!!! Mah.... quando si invecchia! a p
ciao Alessandro, ci voleva il tuo suggerimento per distinguere le vere foglie della viola in questione. Qui Link si vede che le foglie sono simili. Però i petali sono molto diversi. E' lo stesso. Ciao Ross