|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2019 : 17:39:56
|
Immagine:
104,35 KB Immagine:
105,01 KB |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3976 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2019 : 21:37:09
|
E' possibile determinare la specie? DIfficile: vedi chiave dicotomica Dalle immagini si evince che A) Leaves 2- or 3-pinnately compound > quindi non è una Radermachera microcalyx o una R. glandulosa B) Fertile stamens 4. > quindi non è una Radermachera pentandra A questo punto occorrerebbero informazioni sulla capsula ( una specie di baccello) ma possiamo affermare che 1) Petioles, leaf rachis, and inflorescences glabrous ( ciò che esclude Radermachera frondosa) 2) Corolla 6-8 cm, white to pale yellow ( ciò che esclude Radermachera hainanensis) quindi la nostra specie è una Radermachera sinica (Hance) Hemsley o meglio penso una sua cv   1 Leaves 1-pinnately compound. (2) + Leaves 2- or 3-pinnately compound. (3) 2 (1) Calyx 3-5 X 3-5 mm; corolla pale yellow, ca. 3 cm; leaflets 4-6 cm wide 1 Radermachera microcalyx + Calyx ca. 8 mm; corolla white, ca. 3.7 cm; leaflets 7-9 cm wide 2 Radermachera glandulosa 3 (1) Fertile stamens 5 3 Radermachera pentandra + Fertile stamens 4. (5) 5 (3) Capsule woody, densely white lenticellate 4 Radermachera yunnanensis + Capsule thick leathery, without lenticels. (6) 6 (5) Petioles, leaf rachis, and inflorescences pubescent 6 Radermachera frondosa + Petioles, leaf rachis, and inflorescences glabrous. (7) 7 (6) Corolla 6-8 cm, white to pale yellow; capsule ca. 85 X 1 cm 5 Radermachera sinica + Corolla 3.5-5 cm, golden yellow; capsule ca. 40 X 0.5 cm 7 Radermachera hainanensis
Link |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2019 : 22:10:26
|
Ovviamente è un caso, ma ti assicuro che, dalle immagini di Google, ero arrivato proprio a Radermachera sinica, ma, visto che era solo un'ipotesi ad occhiometro, scientificamente non giustificabile, avevo preferito aspettare ...
Grazie  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|