|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2738 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2019 : 21:44:07
|
Saluti a tutti  sulla segnalazione di Franco che ha notato questi Mixomiceti osservando le foto del mio precedente post relativo a Trichia botritys ho provveduto a documentare con le immagini che vi mostro; le prime foto sono a 40x e inquadrano un campo di circa 2,5x2 mm:
Immagine:
244,59 KB Immagine:
289,54 KB Immagine:
250,85 KB
le seguenti a 100x, mm 1x0,7 circa:
Immagine:
294,49 KB Immagine:
217,28 KB Immagine:
251,25 KB Immagine:
215 KB A parte alcuni "fantasmi" che mi trovo spesso al termine dell'elaborazione degli stack di fotografie, (le foto di Danilo così pulite sono davvero invidiabili e spero mi spieghi prima o poi come le ottiene...), i corpuscoli gialli sono spore di Trichia botritys; potrebbe trattarsi di Licea castanea? la foto sul trattato dei Francesi somiglia molto a questa... se riesco domani provo ad esaminare capillizio e spore
|
|
danilos
Utente Senior
   

Città: Verona
Regione: Veneto
688 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 novembre 2019 : 20:53:06
|
ciao Fabrizio
probabilmente usando due metodi di fotografie, io con reflex e tu se non sbaglio con lo stereomicroscopio e usiamo due tipi di illuminazione, la mia con flash e li regolo in maniera che la luce non rimbalzi dentro l'obiettivo, dalle foto c'è un bel esempio, se noti nella prima foto quel fantasma in primo piano non è altro che la Trichia botritys che è fra l'obiettivo e Licea, ma essendo talmente fuori fuoco quando ai fatto lo stack il programma a impastato il tutto calcola che quando sei al massimo ingrandimento e succede anche a me, tutto aumenta specie i riflessi, io se posso faccio le foto su soggetti possibilmente asciutti sia i mixo, ma specialmente il substrato dove sono cresciuti non sia umido perchè crea riflessi e la macchina fotografica vede come luci per togliere o diminuire gli aloni, prova a isolare il più possibile i soggetti sia davanti che dietro, specialmente dietro se puoi fai delle prove applicando uno sfondo colorato ruvido o opaco, e se ai la possibilità anche di lasciare dello spazio tra soggetti e sfondo
dalle foto mi sembra di notare che ai una luce più forte a destra e più debole a sinistra, questo comporta che ai delle zone d'ombra e la macchina non riesce a vedere i dettagli più fini
 
|
Danilo |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2738 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2019 : 09:37:23
|
Ciao Danilo  e grazie per osservazioni e suggerimenti; intanto posto la microscopia. Il peridio a 400x:
Immagine:
272,69 KB le spore a 1000x:
Immagine:
258,18 KB a 1600x, in superficie e "in sezione":
Immagine:
158,2 KB Immagine:
202,84 KB
 |
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1391 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2019 : 14:39:25
|
Questo è nuovo. Bravo. Ciao - Beppe
|
 |
|
franco
Utente Senior
   
Città: trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
700 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 novembre 2019 : 09:49:21
|
buongiorno,
spore non gialle in massa, quindi non è, sicuramente, Licea castanea
il margine delle piastrelle non è ne crenulato ne punteggiato na possiede nessuna decorazione.
Io non ho mai incontrato questa specie
dovrei guardare in letteratura cosa c'è
|
franco |
 |
|
franco
Utente Senior
   
Città: trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
700 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 novembre 2019 : 12:04:55
|
dopo aver consultato la chiave dei francesi,
opterei o per
Licea belmontiana
|
franco |
 |
|
franco
Utente Senior
   
Città: trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
700 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 novembre 2019 : 12:11:08
|
Questa specie non l'ho mai incontrata.
dopo tanta pioggia sarebbe da cercare anche in natura queste cose
-
tra le altre osservazioni personali su Licea castanea,
la germinazione avviene appena preparato il vetrino
meno di 30 secondi e non hai tempo per prendere le misure che tutto si muove.
Licea minima ci mette molto ma le spore ruggini sono inconfondibili
|
franco |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2738 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2019 : 18:30:10
|
Grazie Franco  la archivio così...  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Forum Natura Mediterraneo |
© 2003-2018 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Ecotrekking.it | Lynkos.net
|