Saluti a tutti vista più volte ma vale sempre la pena... raccolta un paio di giorni or sono a Velate,(prov. Varese), su un grande tronco fradicio e coperto di una patina di alghe di Pinus strobus:
Immagine: 274,43 KB Immagine: 259,22 KB Immagine: 218,49 KB Immagine: 238,52 KB Immagine: 249,58 KB le immagini come al solito misurano mm 7x5 circa
vorrei essere più presente ma ho tante difficoltà... passerà!
nulla da dire sulla Trichia ma...
foto 1 e 2: sembra una Licea, va studiata
foto 5 è Licea cfr. minima, va studiata pure lei
andate in bosco con una lente da 10 o più ingrandimenti, osservate con attenzione le scorze degli alberi nelle località più protette, guardate con attenzione tra muschi ed epatiche e fate molta attenzioni a oggetti che hanno qualche decimo di millimetro. PORTATEVI UNA TORCETTA A LED
Grazie ragazzi e grazie Franco per le tue osservazioni impagabili; devo dire che mi ero incuriosito anch'io per quei "corpuscoli" scuri non visibili ad occhio nudo ma che possiamo fare? già c'è su ogni pezzetto di legno il Mixomicete che vogliamo esaminare ma poi si aggiunge un mondo di Alghe, Discomiceti, Pirenomiceti, Muffe varie e senza contare gli animali: su questo campione per esempio ho trovato un Acaro curiosissimo che ho incontrato in un paio di occasioni provvisto di zampe molto lunghe e con peli a mò di lunghe spine e che usa mascherarsi portandosi in giro un "cappotto" di detriti vari. Tutto questo meriterebbe di essere studiato adeguatamente perchè sono tutte cose assolutamente affascinanti ma con il lavoro e la vita non ce la si fa... Comunque il tutto andrà in collezione e chissà mai che riesco a riprenderlo in esame...
Modificato da - ul cast in data 15 novembre 2019 19:20:57