testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Hoplodrina octogenaria ? ...Hoplodrina cfr. ambigua
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2019 : 15:01:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Pogno, 6 e 9 settembre. Ho solo questi due scatti, credo possono essere tutte due loro.
Immagine:
Hoplodrina octogenaria ?  ...Hoplodrina cfr. ambigua
93,36 KB

jiri

Modificato da - vladim in Data 13 novembre 2019 09:40:26

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2019 : 15:02:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Hoplodrina octogenaria ?  ...Hoplodrina cfr. ambigua
73,91 KB

jiri
Torna all'inizio della Pagina

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2019 : 15:15:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho trovato ancora una , questa è di 1. settembre, sempre di Pogno. E anche questa mi sembra che potrebbe essere lei
Immagine:
Hoplodrina octogenaria ?  ...Hoplodrina cfr. ambigua
53,28 KB

jiri
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2019 : 22:41:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con queste ho problemi a riconoscerle talora anche con la dissezione dei genitali, che sono sempre costretto a fare per le liste faunistiche! Guarda ad esempio la forma diversa di macchia orbicolare e reniforme nella foto centrale rispetto quella sotto. Se qualcuno conosce qualche segreto per evitare queste manovre ben venga!

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2019 : 12:35:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giorgio, lo so, qui "lè dura".

jiri
Torna all'inizio della Pagina

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2019 : 13:00:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora: l'ultima mi pare H. ambigua per l'orbicolare e reniforme ben bordate di chiaro come quella del 6 settembre (H. respersa ha disegni simili ma fondo grigio).
Hoplodrina octogenaria dovrebbe essere quella con orbicolare e reniforme scure.
Questo sempre tenendo conto che sono specie "difficili" che si distinguono osservanto lunghe serie e con i genitali (anche qui con difficoltà, vedi H. blanda e H. superstes).

carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2019 : 20:02:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Carlo, sempre rimanendo sul "forse", allora la prima sarebbe H. ambigua anche lei?

jiri
Torna all'inizio della Pagina

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2019 : 09:29:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
probabile

carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2019 : 09:41:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di chap:

probabile


Se fosse sicura, non sarebbe "ambigua"!
Torna all'inizio della Pagina

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2019 : 13:03:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

jiri
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2019 : 19:59:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su ambigua concordo, le mie octogenaria hanno l'aspetto della seconda ma alcune della prima. La banda scura trasversale è abbastanza caratteristica.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2019 : 09:19:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie er la precisazione Giorgio

jiri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net