| Autore |
Discussione  |
|
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26962 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26962 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2019 : 20:28:11
|
Immagine:
108,78 KB |
|
 |
|
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26962 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2019 : 20:28:53
|
Immagine:
107,44 KB |
|
 |
|
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26962 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2019 : 20:29:32
|
Immagine:
133,98 KB |
|
 |
|
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26962 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2019 : 20:30:18
|
Immagine:
149,91 KB |
|
 |
|
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26962 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2019 : 20:31:50
|
habitat…..
Immagine:
268,92 KB
…..Alberto |
|
 |
|
|
settimio
Utente V.I.P.
  
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
320 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2019 : 07:59:36
|
| Steminitis axifera |
settimio frappetta |
 |
|
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26962 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2019 : 09:54:00
|
grazie, Settimio   
un saluto…..Alberto |
|
 |
|
|
danilos
Utente Senior
   

Città: Verona
Regione: Veneto
736 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 novembre 2019 : 11:54:42
|
salve potrebbe essere la Stemonitis a axifera ma c'è ne sono altre 2 3 che gli assomigliano la micro è fondamentale
 |
Danilo |
 |
|
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26962 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2019 : 13:41:11
|
ok, Danilo 
modifico il titolo  …...Alberto |
|
 |
|
|
franco
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
783 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2019 : 14:22:24
|
buon giorno a tutti,
scusatemi ma, come alcuni di Voi sanno, negli ultimi 3 anni ho avuto problemi famigliari che continueranno ancora un po'.
Il genere Stemonitis, come, del resto, tutti i ragruppamenti in Natura, segue la regola che:
se è facile individuare il raggruppamento, sarà difficile separare i taxa sottostanti.
Questo postulato è tanto più evidente quanto più evidente è la facilità con cui si identifica il taxa superiore.
La nostra Stemonitis ha l'ipotallo e l'aspetto da S.fusca ma il colore da S. splendens.
NON ha assolutamente sporocarpi da S.axifera (fusiformi) ma questi sono regolarmente cilindrici.
A complicare la diagnosi, S.axifera è una specie collettiva, ovvero, più specie con lo stesso epiteto ma separate da caratteri labili o difficili da vedere o che necessitano di tecniche poco o nulla conosciute a oggi.
il gruppo "axifera" è ben evidenziato dall'ultrastruttura dell'episporio, scoperta da Moreno e dal suo gruppo e ben visibile al microscopio elettronico a scansione, oppure al microscopio confocale.
Una buona immagine, sul lavoro sui Myxomiceti del Monte Baldo.
Concludendo, a occhio, sembrerebbe un insieme di piccoli esemplari di:
Stemonitis fusca var. rufescens Lister
|
Franco |
 |
|
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26962 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2019 : 17:05:12
|
grazie anche a te, Franco  
un saluto…..Alberto |
|
 |
|
|
franco
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
783 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2019 : 17:06:15
|
ciao Alberto,
un piacere ritrovarti tra i myxo |
Franco |
 |
|
| |
Discussione  |
|