Per me sono tutti Chilostoma cingulatum philippii ("philippii" solo perché si dice che tali siano quelli delle Gole di Celano). Avevo qualche dubbio su quello in basso ma la linea mediana marrone che si vede in trasparenza me l'ha tolto.
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3524 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 03 novembre 2019 : 10:55:25
Probabilmente ha ragione Fern, se si potesse vedere la foto dorsale dell'esemplare in basso ci leveremmo i dubbi, non dimentichiamo che una ornamentazione fatta di bande spirali brune è presente su molte Marmorana signata e ciò che si intuisce vedendo l'esemplare ventralmente potrebbe essere sia la banda del Chilostoma sia quella delle Marmorana. Gli esemplari non freschi contribuiscono a lasciare dei dubbi
Ale
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)