|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Albisn
Utente Senior
   
 Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2019 : 19:34:19
|
Immagine:
108,84 KB |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2019 : 19:35:18
|
Immagine:
121,13 KB |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2019 : 19:36:28
|
Immagine:
146,49 KB |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2019 : 19:39:12
|
Immagine:
125,36 KB
Saluti e grazie Alberto PS: il link al Blog del laghetto: Link A destra trovate un indice a nuvola con specie e altro C'è una disussione sul laghetto anche qui in FNM/Anfibi. |
Modificato da - Albisn in data 25 ottobre 2019 20:06:28 |
 |
|
Eliasoriordan
Utente Senior
   

Città: Rivoli
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
3885 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 ottobre 2019 : 17:32:10
|
ciao sì è A. cyanea! |
-------------------- Daniele Capello Rivoli (TO)
il mio blog rinasce: Link |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2019 : 21:54:36
|

Aeshna cyanea è l'unica, fra le nostre Aeshna, ad avere:
1) fasce antiomerali molto larghe, ovali, di colore verde brillante
2) nel maschio, macchie verdi insieme a quelle azzurre sui segmenti mediani dell'addome; le altre specie le hanno solo azzurre, oppure (isosceles) non le hanno proprio |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 ottobre 2019 : 01:24:36
|
Grazie mille a Daniele e a Maurizio, anche per le preziose annotazioni che mi appunterò.
Alberto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|