testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Nuovi scatti primaverili
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 30 marzo 2005 : 12:20:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ieri mi sono accontentato di quello che ho trovato sul balcone,
Oggi sono andato un pò in giro..............

Immagine:
Nuovi scatti primaverili
156,89 KB

Immagine:
Nuovi scatti primaverili
128,94 KB

Immagine:
Nuovi scatti primaverili
113,9 KB

Immagine:
Nuovi scatti primaverili
304,36 KB

Immagine:
Nuovi scatti primaverili
146,08 KB

Immagine:
Nuovi scatti primaverili
197,04 KB

Immagine:
Nuovi scatti primaverili
174,15 KB

Ciao a tutti
Francesco

Modificato da - Francesco Ciabattini in Data 30 marzo 2005 12:21:33

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 marzo 2005 : 13:31:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
tutte belle, ma la quarta....senza parole.
ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 30 marzo 2005 : 13:35:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
x Giovanni
Tutte rigorosamente con il flash come da manuale!
Ciao
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 30 marzo 2005 : 15:21:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Enzo, troppo buono.
x Andrea: la quarta è più di effetto, ma fotograficamente preferisco la sesta; e ancora: Andrea,dove le vedi le ombre?
Ciao a tutti
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 marzo 2005 : 17:20:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E beh, non c'è niente da fare: la mano del maestro si vede!

Bellissime, complimenti Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 marzo 2005 : 17:22:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da verna

tutte belle, ma la quarta....senza parole.
ciao.



Assolutamente d'accordo con te.
Penso che sia il "soffione" del tarassaco ( Taraxacum officinalis)
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 30 marzo 2005 : 17:41:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Daniele.
E' il soffione, come anche quello della sesta immagine che io continuo a preferire.
Ma nonostante tutti si complimentino per le mie foto, non ce n'è uno che si decida ad usare il flash!
E' chiaro che gli effetti migliori, (un pò di "manico" a parte), si realizzano per le riprese intorno a 1/1 di rapporto di riproduzione.
Grazie ancora.
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 marzo 2005 : 17:49:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Francesco
forse non mi sarò spiegato bene.
Non sono contrario all'uso dei lampeggiatore della fotocamera, ma preferisco utilizzarne un secondo, anche di NG piccolo che, posto lateralmente all'oggetto da riprendere, mi consente di schiarire le ombre che ineluttabilmente si creano con il flash della fotocamera posto dinanzi.
E, come avrai notato, non mi cimento neppure nel riprendere gli insetti se non prima mi munisco di valido sistema di illuminazione.
Ciao, Andrea.

Modificato da - verna in data 30 marzo 2005 17:50:55
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 30 marzo 2005 : 18:52:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lungi da me l'intenzione di portare avanti una discussione ad personam.
E poi è evidente che ognuno ha un particolare modo di realizzare le sue immagini come meglio crede ed è appunto questo che le rende peculiari del proprio stile e della propria personalità.
Quello che vorrei continuare a fare è semplicemente un discorso di tecnica fotografica per chiarire il mio modo di fotografare.
E' vero che usando il flash si illumina di preferenza il soggetto principale e che lo sfondo resta spesso in ombra e appena percettibile, ma secondo me, lungi dall' essere questo un difetto, rende nella maggior parte dei casi l'immagine più suggestiva e più in rilievo, eliminando o nascondendo ciò che non ha grande importanza nella leggibilità dell'immagine stessa.
Comunque ognuno ha i propri gusti e vanno assolutamente rispettati anche quelli degli altri.
Ciao a tutti
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 marzo 2005 : 21:56:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente ad effetto.
Non si può certo competere con un maestro, ma rimango della mia idea.Senza flash.In questo caso con diaframma 2,8, tempo di posa 1/125
e luce...solare.
Ciao
Immagine:
Nuovi scatti primaverili
57,18 KB

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 marzo 2005 : 23:16:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Continuo con qualcosa di più spinto sempre senza flash.
foto1
Immagine:
Nuovi scatti primaverili
62,28 KB
foto2


Immagine:
Nuovi scatti primaverili
46,2 KB
foto3


Immagine:
Nuovi scatti primaverili
69,15 KB

foto4


Immagine:
Nuovi scatti primaverili
34,14 KB

foto5 effetto bagnato


Immagine:
Nuovi scatti primaverili
102,16 KB

foto6
Voglio accontentarti.Con flash, ma solo per provare


Immagine:
Nuovi scatti primaverili
20,64 KB
foto7


Immagine:
Nuovi scatti primaverili
20,89 KB

Preferisco tornare alle mie abitudini.
foto8


Immagine:
Nuovi scatti primaverili
163,79 KB
Ciao
giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 31 marzo 2005 : 07:15:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Calma e sangue freddo. Risponderò a tutti!
Inizio con una citazione di Andrea del 23 febbraio:
[quote]"Potresti iniziare elencando non ciò che necessita per la Macro ma ciò che tu personalmente utilizzi.
Sicuramente un treppiedi, un buon obiettivo macro e, forse, una fonte di illuminazione di supporto.
Il vero quesito è il loro utilizzo, l'apertura di diaframma, il tempo di posa (si tratta sempre di insetti e si potrebbe correre il rischio di mosso).
Coordinare il tutto è difficile ed ecco cosa ti chiediamo di illustrarci per cercare di "sfiorare" la tua maestria.
Andrea."
[/quote]

Mia citazione di ieri:
[quote[i]]"Lungi da me l'intenzione di portare avanti una discussione ad personam.
E poi è evidente che ognuno ha un particolare modo di realizzare le sue immagini come meglio crede ed è appunto questo che le rende peculiari del proprio stile e della propria personalità.
Quello che vorrei continuare a fare è semplicemente un discorso di tecnica fotografica per chiarire il mio modo di fotografare.E' vero che usando il flash si illumina di preferenza il soggetto principale e che lo sfondo resta spesso in ombra e appena percettibile, ma secondo me, lungi dall' essere questo un difetto, rende nella maggior parte dei casi l'immagine più suggestiva e più in rilievo, eliminando o nascondendo ciò che non ha grande importanza nella leggibilità dell'immagine stessa.
Comunque ognuno ha i propri gusti e vanno assolutamente rispettati anche quelli degli altri."[/i]
[/quote]

Premesso questo che mi sembra abbastanza chiaro, debbo aggiungere:
1- Per ottenere determinati risultati occorre avere una certa esperienza nella macrofotografia ed io modestamente ce l'ho di circa 40 anni;
2- Molto dipende anche dal tipo di attrezzatura fotografica di cui si dispone: ho sempre detto e ripetuto che l'ideale per questo modo di fotografare è costituito da una fotocamera reflex e da un'ottica macro;
3- Ciò non toglie che ottimi risultati si possono raggiungere anche con altri sistemi e la prova migliore siete esattamente voi stessi con le vostre bellissime immagini, per le quali debbo sinceramente farvi i migliori complimenti proprio in consderazione della vostra minore esperienza e della più limitata disponibilità di attrezzatura!.
Giuro che d'ora in avanti non parlerò più di flash, a meno che non siate voi a chiedermelo!
Ciao a tutti
Francesco
P.S.
A proposito di ombre, su qualcuna delle foto postate non vi sembra che ci siano alcune ombre di troppo dovute alla luce ambientale?

Modificato da - Francesco Ciabattini in data 31 marzo 2005 07:52:33
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 31 marzo 2005 : 09:47:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote]Messaggio inserito da Giorgio
"Una macro con flash.
(Ho usato quello in dotazione,poi ho provato con Nikoon Speedlight SB-23 in modalità M e TTL(di cui ignoro le differenze)e il risultato è ancora peggiore,quasi tutto bianco.Non me ne volere,ma è giusto che ti mostri i risultati che ottengo."[/
quote]

M significa "manuale"; TTL sta per "Through The Lens". attraverso l'obiettivo.
Devi usare il TTL che ti consente di mantenere l'automatismo dell'esposizione.
Per quanto riguarda le ombre di cui parli (a parte l'ombra che sei poi riuscito a correggere dovuta probabilmente alla schermatura dell'obiettivo) e cioè le ombre causate dal soggetto investito dalla luce del flash, ho già risposto ad Andrea, invitandolo a trovare nelle mie ultime immagini ombre di questo tipo (mi sembra che non ce ne siano)
Sono invece molto più evidenti le ombre causate dalla luce solare quando non vengono coperte dalla luce del flash.
Tieni presente inoltre che non è dimostrativo utilizzare quale esempio le prime foto che ti capita di scattare.
Affinché venga fuori un risultato accettabile occorre scegliere con cura sia il soggetto che l'angolazione di ripresa e poi fare diversi scatti con impostazioni diverse per poi individuare l'immagine migliore.
Ripeto ancora, non sono Mandrake!
Per ognuna delle ultime foto che ho postato ho fatto mediamente almeno cinque scatti.
Per realizzare la settima immagine della serie, per fare in modo che i quattro elementi (trovati così senza toccarli) si trovassero alla stessa distanza dalla lente dell'obiettivo, mi sono dovuto sdraiare in terra e fare ripetuti scatti per ottenere l'angolazione esatta della ripresa e una messa a fuoco precisa in manuale in quella posizione decisamente critica.
Figuratevi cosa sarebbe significato fare la stessa operazione con il cavalletto!
Ciao a tutti
Francesco

Modificato da - Francesco Ciabattini in data 31 marzo 2005 10:42:44
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 01 aprile 2005 : 12:41:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un altro scatto a tempo perso:

Immagine:
Nuovi scatti primaverili
145,87 KB

Ciao a tutti.
Francesco

Modificato da - Francesco Ciabattini in data 03 aprile 2005 20:06:43
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net