testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 ANIMALI NEL MONDO
 Lumaca australiana: Ambigolimax valentianus (Limacidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2019 : 11:35:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata a Perth (WA) lo scorso 8 agosto.

Grazie

Immagine:
Lumaca australiana: Ambigolimax valentianus (Limacidae)
253,69 KB
Immagine:
Lumaca australiana: Ambigolimax valentianus (Limacidae)
182,46 KB

Modificato da - vladim in Data 04 ottobre 2019 19:35:50

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2019 : 19:12:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non conosco la fauna australiana ma sembrerebbe proprio l'Ambigolimax valentianus, specie invasiva che abbiamo portato in giro un po' in tutto il mondo; in australia è segnalata almeno dal 1962 (v. anche qui per ulteriori informazioni)

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2019 : 19:32:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ang:

non conosco la fauna australiana ma sembrerebbe proprio l'Ambigolimax valentianus, specie invasiva che abbiamo portato in giro un po' in tutto il mondo; in australia è segnalata almeno dal 1962 (v. anche qui per ulteriori informazioni)


Grazie! Qui (Link) sembra proprio lei!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net