Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3524 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 04 ottobre 2019 : 08:28:18
Questo gruppo mi lascia ancora molti dubbi e, girando sul forum gli stessi sono rimasti per me tali. Questo esemplar, insieme a vari esemplari identici, è stato da me raccolto al passo della Presolana a luglio di quest'anno ma, francamente, non riesco a collocarlo in un preciso taxa. Chiedo a chi, varie volte ha già affrontato l'argomento ( mi riferisco in particolare a snailbrianza e fern ) un parere a fronte della loro certamente maggior conoscenza del gruppo
Immagine: 235,48 KB
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Ciao Ale, la protoconca e il peristoma non hanno caratteristiche "stenziformi" (protoconca allungata e peristoma a goccia) e dunque io escluderei clavata. Per la sottospecie di Charpentieria itala io rimarrei su albopustulata anche se è un nome che spesso viene usato impropriamente per definire tutte le forme lombarde non attribuibili ad altre sottospecie.
Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
C'è da aggiungere anche che le nuove correnti di pensiero farebbero rientrare clavata come sottospecie di itala rimettendo in gioco tutte le sottospecie attribuite fino ad ora. Credo che, come in molti altri gruppi, la tassonomia delle Charpentieria itala/clavata è ancora tutta da rivedere.
Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3524 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 05 ottobre 2019 : 22:50:50
Grazie Vittorio, i miei dubbi non sono allora dovuti solo all'età o ad un incipiente rimbambimento, ma anche ad una effettiva reale mancanza di certezze assolute ! Ciò mi consola
Ale
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)