Da poco mi interesso di malacologia, ho trovato queste due conchiglie sul litorale sud di Senigallia che ho determinato come Anadara inaequivalvis e Anadara polii per i seguenti motivi differenza di globosità netta anche a vista distanza dell'umbone dalla zona ligamentare lunghezza di circa 45mm margine ventrale poco sghembo queste ultime due caratteristiche per differenziarle da Anadara demiri. Vorrei conoscere il parere di esperti su queste mie conclusioni grazie Immagine: 56,29 KB Immagine: 62,66 KB Immagine: 48,88 KB Immagine: 61,72 KB
Il genere Anadara comprende specie difficilmente identificabili sulla base di foto, inoltre i nomi sono tutti cambiati. Sono segnalate in Mediterraneo 6 specie fra indigene e aliene. Nella foto sarei propenso ad escludere A. polii (oggi gibbosa).
Ciao, Italo
Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)
Grazie Italo per la risposta.....ho pensato a polii perchè è molto globosa e molto più alta dell'altra. Se escudiamo per entrmbe transversa (demiri)una delle due è certamente inaequivalvis ed io pensavo quella più compressa ed allungata poi però l'altraa diventa un mistero......corbuloides mi sembra molto diversa nella forma.......natalensis nella forma potrebbe starci....ma è molto rara..un enigma comunque grazie
Ho deciso di mettere ordine in questa discussione, Ringrazio gli intervenuti....ma rimango dell'idea che le due Anadara siano quella bianca inaequaevalvis....e l'altra grigia, a casua della raffineria API nelle vicinanze, Gibbosa ex Polii. per i seguenti motivi evidenti nelle foto che allego: sono entrambe molto più grandi di Transversa la bianca è molto più bassa e meno globosa della grigia....50mm in altezza gli umboni della grigia, nonostante le stesse dimensioni della conchiglia, sono enormi ripsetto a queli della bianca e sono lontani più del doppio di quelli della bianca dalla zona ligamentare detto ciò la grigia non può essere inaequevalvis e rimangono per il mio Adriatico solo tre soluzioni Corbuloides ha il margine ventrale molto più ovaliforme ed è più bassa Natalensis ha il margine ventrale molto più arrotondato Gibbosa invece ha un margine ventrale che corriponde a quello in fotografia queste sono le motivazioni scientifiche che mi hanno portato alla conclusione sopracitata. un grazie comunque a tutti Immagine: 62,07 KB Immagine: 59,28 KB