Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
anche lui trovato a Giussago (PV) il 30/8, dimensione 9 mm. Ancora una volta provo a dare la mia ID: Brachinus elegans? E ancora una volta sono pronto ad essere smentito
Immagine: 254,07 KB Immagine: 135,48 KB Immagine: 134,92 KB posso fornire anche dei crop: l'apice delle elitre, con le setole e la microscultura Immagine: 160,8 KB il pronoto e lo scutello Immagine: 153,08 KB
Roberto
Modificato da - Chalybion in Data 22 settembre 2019 22:17:08
Leggo in certe chiavi che tale rapporto (larghezza del capo occhi compresi/larghezza del pronoto alla sua base) è di almeno 1,5 in elegans e non più di 1,3 in psophia. In pratica elegans ha occhi più sporgenti che psophia e una volta fatto ... l'occhio a tale carattere risulta più agevole la determinazione. La seconda foto si presta a tale misurazione.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)