Complimenti per il lavoro! Ottima sintesi. manca la fauna: potremmo darci da fare per completare la scheda di Ametista sulle dune con la fauna? potrebbe essere un bell'inizio per una serie di schede sulla biodiversità dei vari ambienti italiani! giampaolo
vi ringrazio, mi fa piacere che lo abbiate trovato interessante e comprensibile. Qualsiasi integrazione, a me va benissimo
Messaggio originario di nimispl:
Posso usarla come minilezione per i miei studenti quando arrivo all'ambiente di duna?
Questo mi fa sorridere! io che sono abituata ad avere qualcuno che mi spiega le cose, mi trovo a "spiegare" qualcosa ad altri studenti...se ritieni sia utile utilizzalo pure, ci mancherebbe altro.
Per quanto riguarda la proposta di ecolab, sarebbe una bellissima idea, però non so se sarebbe opportuno utilizzare la sezione piante trattandosi a quel punto di fauna. Comunque io so qualcosa sulla fauna delle diverse associazioni vegetali, e gli animali che si trovano nelle varie specie di piante (mi hanno portato sul posto per osservare da vicino piante e animali).
Ho modificato Trachomitum come giustamente suggerito da nimispl e la pagina è diventata un disastro
Ho già comunicato al Admin quanto accade, la cosa da fare più imminente è di fare l'anteprima dopo avere modificato una discussione, e corregere subito l'errore, inserendo la cifra uguale nell'opzione scelta, poi tutto torna alla normalità.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Per quanto riguarda la proposta di ecolab, sarebbe una bellissima idea, però non so se sarebbe opportuno utilizzare la sezione piante, trattandosi a quel punto di fauna. Comunque io so qualcosa sulla fauna delle diverse associazioni vegetali, e gli animali che si trovano nelle varie specie di piante (mi hanno portato sul posto per osservare da vicino piante e animali).
naturalmente la discussione potrebbe essere spostata sulforum biodiversità. credo potrebbe essere un esperimento per passare ad una analisi sistematica dei vari ambienti (per ora) e poi, magari, a delle zone particolari. Naturalmente se siete d'accordo. giampaolo
arrivo tardi per i complimenti, che per fortuna i nostri amici del forum hanno provveduto con dovizia.
Perché non trovi una maniera per utilizzarla come tesina per l'esame di stato?
ciao
PS
Per quanto riguarda il problema del codice html, probabilmente Andrea nel modificare la pagina ha inavvertitamente cancellato l'apertura o la chiusura del codice (questo: < o l'altro: >); basta reinserirlo e tutto torna a posto.
arrivo tardi per i complimenti, che per fortuna i nostri amici del forum hanno provveduto con dovizia.
Perché non trovi una maniera per utilizzarla come tesina per l'esame di stato?
ciao
PS
Per quanto riguarda il problema del codice html, probabilmente Andrea nel modificare la pagina ha inavvertitamente cancellato l'apertura o la chiusura del codice (questo: < o l'altro: >); basta reinserirlo e tutto torna a posto.
Per quanto riguarda il problema del codice html, probabilmente Andrea nel modificare la pagina ha inavvertitamente cancellato l'apertura o la chiusura del codice (questo: < o l'altro: >); basta reinserirlo e tutto torna a posto
Innanzi tutto Complimenti a Margherita! Come potrete notare la discussione è stata messa in evidenza
Per il codice c'era un errore nel software che ho corretto, il "povero" theco non c'entra nulla
Ametista dice: "io, che sono abituata ad avere qualcuno che mi spiega le cose, mi trovo a "spiegare" qualcosa ad altri studenti!!!" (E io dico: "non ho ancora imparato come si evidenziano le citazioni" - ...c'è qualcuno che me lo spiega in privato?). Cara Ametista, ...prima qualcuno ti spiega le cose, poi viene il tempo in cui tu spieghi le cose a qualcuno. Il tempo passa e si cresce... Hai fatto un ottimo lavoro. Ci sono cose da correggere o da integrare (la fauna!), ma il tuo è un vero "nucleo di modulo di e-learning" (scusa, è l'Ostrogoto di moda nelle Università...). Le forze riunite dei floristi e faunisti del Forum possono renderlo una cosa splendida, da far conoscere a tutte le scuole d'Italia (dalle elementari all'università). ...merita lavorarci sopra! ciao e di nuovo complimenti PL
Per quanto riguarda la tesina, lei pensa che potrei farlo?
Se la prof. fa un po' di ecologia tutto diventa facile, altrimenti devi trovare un aggancio con qualche autore italiano o straniero che parli di quei luoghi. Tieni conto che hai solo 10-15 minuti per presentare l'argomento.
E brava Ametista. Non è per accodarmi ai complimenti, non è nella mia indole. Piuttosto è mia convinzione che fra la maggioranza dei giovani di oggi ci sia scarsità di idee e di concetti, a favore di valori molto fatui... Tu sei una splendida eccezione; vorrei tanto che di eccezioni come te ce ne fossero di più, per il bene (intellettuale) di tutti. Ciao. a p
Margherita, se mi permetti, anche io trarrò qualche spunto dal tuo sontuoso elaborato. In una lezione di ornitologia che terrò questo autunno per una "Università per adulti", ho già in mente di parlare dell'ambiente dunale, al quale, da "homo adriaticum" sono particolarmente affezionato e profondamente preoccupato del suo futuro. Penso che divulgare l'importanza e il fascino di questo ambiente ormai relitto in Italia, sia un buon modo per invitare alla sua conservazione. E tu hai fatto davvero la tua parte in questo senso.
Fabrizio, prendi pure tutti gli spunti che vuoi. Il motivo per cui ho fatto questo lavoro è proprio per permettere ad altre persone di "imparare" quello che ho imparato io, perchè questo ambiente, come dici praticamente anche tu, avrebbe bisogno di molta più attenzione da parte di tutti.
Ho letto soltanto adesso questa presentazione dell'ambiente dunale e non posso non elogiare Marghe per le sue capacità, c'è ricerca, c'è passione, c'è attenzione, i miei complimenti.
Veramente uno splendido lavoro, complimenti. Per una come me innamorata della flora delle dune è stato un piacere leggerti. A dire la verità all'isola d'Elba di dune ne sono rimaste solo a Lacona, ma in un pezzettino ci sono a ogni primavera piccole meraviglie che spuntano dalla sabbia. E ogni volta rimango incantata. Grazie del tuo lavoro! Ciao Ornella
............Dopo questa esperienza, seppur relativamente breve, le cose che ho imparato sono state tante...talmente tante che mi sembrava persino egoistico tenerle tutte per me!
Ciao Margherita, ben trovata: ora che ti ho conosciuta a Firenze in quei due giorni del mini raduno, rileggendo il tuo post, tengo a sottolineare questa frase che mi sembra indichi più di tutte le finalità del nostro forum: condividere le conoscenze di volta in volta acquisite. Una frase bellissima di cui ti ringrazio a nome di tutti. Contracambierò con piacere l'abbraccio che non ci siamo scambiati per timidezza al momento del congedo tenendo ben presente queste tue nobili parole. Un salutone, Beppe
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)