Quasi sicuramente è una Cernuella cisalpina, ma il cercine così sviluppato, lo spessore della conchiglia e qualcosa del profilo mi hanno messo dei dubbi. Trovata in ambiente xerofilo (a Capraia non ci sono molte alternative ), nessun altro resto malacologico nei dintorni (altra cosa un po' strana: generalmente le popolazioni di Cernuella sono molto abbondanti..). Ho anche pensato a una Candidula... mah! dimensioni: 10,5 mm Immagine: 85,89 KB