Sì, per me è Gnaphalium supinum, che però ora è stato riclassificato come Omalotheca supina . Come zona e quota ci siamo, e mi sembra che tutti gli altri congeneri di cui ho notizia abbiano le infiorescenze disposte diversamente (a spiga), oppure abbiano le squame che non si aprono a stella quando la pianta fruttifica, o ancora non arrivino a quella quota.