testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lycaenidae: Cupido argiades e Cupido alcetas
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7098 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2019 : 22:23:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

25/8/2019 Prunarolo (Vergato, Bo) ca 550 m

E' la prima volta che lo incontro, ma credo si tratti di Cupido argiades. Grazie per una vostra conferma

Per il primo esemplare ci dovrebbero essere pochi dubbi...

Immagine:
Lycaenidae: Cupido argiades e Cupido alcetas
94,94 KB

Modificato da - vladim in Data 03 settembre 2019 19:20:59

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7098 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2019 : 22:27:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa femmina invece presenta solo una sottilissima riga arancione, ma suppongo sia comunque C. argiades

Immagine:
Lycaenidae: Cupido argiades e Cupido alcetas
101,6 KB
Immagine:
Lycaenidae: Cupido argiades e Cupido alcetas
99,7 KB

Grazie e ciao
Franziska

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2019 : 22:48:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franziska, per il secondo esemplare direi invece Cupido alcetas.
...Ma se passa Paolo45 a dire la sua è meglio

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7098 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2019 : 23:18:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Tiziana, grazie .
Infatti il dubbio era proprio con la specie menzionata da te... ma trattandosi di un esemplare molto abraso, non sapevo bene come interpretare quella righina arancione . Aspettiamo Paolo45 allora

Franziska

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2019 : 14:55:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho scritto Paolo45 perchè è stato il primo che mi è venuto in mente dato che stavo consultando il suo sito, ma ovviamente abbiamo anche Giorgio (Chalybion) e altri utenti competenti che se vogliono darci una mano sono i benvenuti.

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2019 : 18:04:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cupido alcetas anche per me


Link
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2019 : 22:09:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andromeda:

...ovviamente abbiamo anche Giorgio (Chalybion) e altri utenti competenti che se vogliono darci una mano sono i benvenuti.


Ecco...Stefano è uno di questi.

Grazie Stefano

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7098 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2019 : 23:05:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Stefano e Tiziana
Così in quella zona ristretta ho incontrato ben due specie nuove per me

Franziska


Modificato da - Mammut in data 03 settembre 2019 23:06:20
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net