|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
bepilovato
Utente V.I.P.
  
Città: bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
494 Messaggi Tutti i Forum |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2007 : 14:21:23
|
Direi Anemone baldensis.
Ciao, Andrea |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2007 : 17:00:29
|
Mi dispiace Andrea contraddirti ma temo che tu sia incorso in un lapsus botanicus! Per me si tratta di Ranunculus glacialis. Dimmi solamente che l'hai fatto apposta per vedere se stiamo attenti...  a p
P.S. Se ho torto io vado dietro la lavagna per mezzora!  |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 16 luglio 2007 : 17:19:23
|
qua andiamo tutti dietro alla lavagna (anche il sottoscritto). Ho dubbi anche sul R. glacialis
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
Modificato da - a p in data 16 luglio 2007 17:22:40 |
 |
|
bepilovato
Utente V.I.P.
  
Città: bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
494 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2007 : 20:12:31
|
Alessandro guardando gli altri fiori vicini a mè sembrano Ranuncoli glaciali, ce ne era una marea, sicuramente sono loro ciao Bepi
Immagine:
118,92 KB
bepilovato |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 16 luglio 2007 : 20:13:59
|
Sul genere Ranunculus non ci piove .... la quota depone per il glacialis ma anche per altre due specie.
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
Modificato da - a p in data 16 luglio 2007 20:14:44 |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 16 luglio 2007 : 21:24:16
|
Quali sono le altre due specie? Quali caratteristiche serve valutare?
Ho fotografato dei fiori simili, che avevo classificato per R.glacialis, ma ora cominciano a venirmi dubbi..
Grazie Stefano |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2007 : 22:07:10
|
Caro Angelo, l'unica incompetenza che possa mettere alla prova è la mia.
In realtà conosco assai poco la flora alpina e quindi la maggior parte delle volte mi baso su chiavi e descrizioni bibliografiche, con gli inconvenienti che tutto ciò comporta rispetto ai vantaggi di una conoscenza diretta.
Ciò nondimeno a volte mi butto, sempre usando il condizionale, con lo scopo di approfondire questa conoscenza, ovviamente anche attraverso gli errori: qualche volta va bene, altre no..., ma per fortuna trovo chi mi corregge con competenza e delicatezza.
Sul caso in questione ho ragionato come segue: l'immagine non mostra la presenza o meno dei sepali e quindi non risolve del tutto il dubbio sul genere. Però non sono molte le Ranunculaceae che possono vivere a quell'altezza: ho scartato Ranunculus glacialis perchè mi sembra proprio che i petali della pianta in questione siano più di cinque. Il resto viene da sè.
Ora ditemi che Ranunculus glacialis può avere anche 7-8 petali, altrimenti non ci credo 
Ciao, Andrea |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 luglio 2007 : 07:36:19
|
| Messaggio originario di theco:
...In realtà conosco assai poco la flora alpina...
|
E io meno di te. Il fatto è che combinazione, pochi giorni fa, sono stato sul Colle dell'Agnello (quasi 2900 m) ed ho fotografato il R. glacialis; quindi sono fresco di memoria. Però effettivamente non avevo fatto caso al numero dei petali (i miei ne hanno cinque), ma le foglie assomigliano molto..... Ciao. a p |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 23:28:25
|
Troviamo un parere concorde su questa specie?
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|