Autore |
Discussione  |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 luglio 2019 : 19:56:03
|
Immagine:
58,59 KB |
|
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 luglio 2019 : 14:18:46
|
Per adesso ti confermo solo la Famiglia: Delphacidae è un maschietto, ma lo devo guardare bene.

Danilo |
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 gennaio 2020 : 22:54:40
|
Più recentemente (19 dicembre 2019) sono riuscito a fare qualche altra foto a questo insetto. Facendo qualche ricerca ho notato una certa somiglianza con il genere Metropis. Sarebbe un'ipotesi possibile?

Immagine:
58,49 KB |
|
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 gennaio 2020 : 22:55:26
|
Immagine:
99,72 KB |
|
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2020 : 17:23:04
|
| Messaggio originario di danpic:
Per adesso ti confermo solo la Famiglia: Delphacidae è un maschietto, ma lo devo guardare bene.

Danilo
|
bravo confermo è un: Metropis sp. si rinviene su graminacee
 |
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2891 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 gennaio 2020 : 08:06:50
|
Grazie mille!  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|