testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Coleoptera: Pimelia bipunctata?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2007 : 17:58:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Tenebrionidae Genere: Pimelia Specie:Pimelia bipunctata
Mi sembra la stessa postata tempo fa sul forum ed uguale anche l'habitat.
Ciao Ornella

Immagine:
Coleoptera: Pimelia bipunctata?
228,23 KB

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2007 : 18:01:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Coleoptera: Pimelia bipunctata?
284,65 KB
Torna all'inizio della Pagina

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2007 : 19:41:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, giusto, é l'unica che c'é in Toscana.

Ne vedi molte sulle spiagge vicino a Cecina (Marina di Castagneto ad esempio), tutta l'estate.
Le piú imprudenti sono spesso immobili al sole... poi ti accorgi che non hanno messo la crema e nere come sono, sono rimaste stecchite...

Nelle ore piú calde, le piú furbe , scavano nelle dune di sabbia e vanno sotto. Sono loro a provocare quei buchi ovali larghi 2 cm che si vedono spesso tra le dune.

vitalfranz


Francesco Vitali
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2007 : 22:44:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quelle elbane sono più furbe, si mettono al sole solo di maggio, così non rischiano....
Grazie Francesco Ornella
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net