|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   
 Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
897 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2019 : 00:02:38
|
ciao a tutti
Villarbasse (TO) 6-ago-2019
osservando da anni il rosso e il grigio in zona, credevo di aver ormai imparato a distinguerli, ma il soggetto di oggi mi ha lasciato perplesso per cui chiedo lumi
per quanto mi pareva di aver capito, a parte il colore rosso più o meno marcato, il grigio ha la coda grigia solo sui lati, mentre questo mi pare l'abbia tutta grigia
entrambi i tipi di scoiattolo tengono quasi sempre la coda sollevata, spesso a punto interrogativo o con l'estremità sopra la testa, mentre questo soggetto la teneva quasi sempre bassa (tipo Lemure) o parallela ai rami
per mangiare le noci, li avevo sempre visti seduti, mentre questo è sempre stato accovacciato, quasi ad abbracciare al ramo
infine, mi pare che gli altri scoiattoli visti finora fossero molto più rapidi di questo a sgranocchiarsi le noci
Immagine:
138,1 KB
|
Modificato da - vladim in Data 07 luglio 2019 06:31:42
|
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
897 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2019 : 00:04:06
|
la strana (per me) posizione di alimentazione di questo soggetto
Immagine:
117,26 KB |
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2019 : 00:09:09
|
Questo per me è uno scoiattolo grigio americano. Lo distingui facilmente dalle orecchie arrotondate (qui, nella seconda foto, appaiono quasi appuntite, però), dal fatto che colore grigio e colore rossastro appaiono miscelati e soprattutto dai peli bianchi molto visibili lungo i due lati della coda (assenti negli scoiattoli autoctoni). |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
897 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2019 : 01:34:14
|
ciao Forest
hai ragione, grazie ora che ho guardato meglio ho visto quei peli bianchi lungo i due lati della coda che prima mi erano sfuggiti
in effetti, mi aveva sviato il fatto di vederlo quasi sempre con la coda dritta o verso il basso e accovacciato a mangiare in quello strano modo
 |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|