testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Anobiidae: Oligomerus cfr. brunneus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2019 : 13:54:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

L'ho visto entrare stamattina, qui a Milano, dalla finestra della cucina.
Credevo fosse il "solito" Anthrenus, ma ho visto subito che era altro.

Immagine:
Anobiidae: Oligomerus cfr. brunneus
126,44 KB
Immagine:
Anobiidae: Oligomerus cfr. brunneus
157,16 KB

Modificato da - vladim in Data 06 luglio 2019 07:01:07

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2019 : 13:58:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si è alzato in volo, ma l'ho colpito leggermente, facendolo ricadere sul
davanzale.
A questo punto è entrato in tanatosi, e ne ho approfittato per avvicinargli
il righello.

Immagine:
Anobiidae: Oligomerus cfr. brunneus
130,65 KB
Immagine:
Anobiidae: Oligomerus cfr. brunneus
157,51 KB
Immagine:
Anobiidae: Oligomerus cfr. brunneus
171,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2019 : 14:03:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ad un certo punto ho temuto di averlo colpito con troppa forza, ma è batato lasciarlo un po' tranquillo, perchè uscisse dalla morte apparene.
Una domanda: quando le antenne non si vedono, dove le nasconde?

Grazie

Immagine:
Anobiidae: Oligomerus cfr. brunneus
134,69 KB
Immagine:
Anobiidae: Oligomerus cfr. brunneus
177,04 KB
Immagine:
Anobiidae: Oligomerus cfr. brunneus
120,86 KB
Immagine:
Anobiidae: Oligomerus cfr. brunneus
177,3 KB
Immagine:
Anobiidae: Oligomerus cfr. brunneus
123,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3496 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 luglio 2019 : 09:46:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, è un Anobiidae dalle parti di Oligomerus brunneus.

Le antenne quando non si vedono sono allungate lungo il prosterno, che è la faccia inferione del protorace. Alcune famiglie hanno dei solchi apposta per alloggiarle.

G.


Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2019 : 11:34:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gabrif:

Ciao, è un Anobiidae dalle parti di Oligomerus brunneus.

Le antenne quando non si vedono sono allungate lungo il prosterno, che è la faccia inferione del protorace. Alcune famiglie hanno dei solchi apposta per alloggiarle.

G.



Ho ancora l'esemplare.
Cosa dovrei fotografare per togliere il "dalle parti di" ?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3496 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 luglio 2019 : 14:42:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cosa dovrei fotografare per togliere il "dalle parti di" ?


Io non te lo so dire: gli Anobiidae sono fuori dalla mia "comfort zone".

G.


Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2019 : 15:26:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gabrif:

Cosa dovrei fotografare per togliere il "dalle parti di" ?


Io non te lo so dire: gli Anobiidae sono fuori dalla mia "comfort zone".

G.





Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13489 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2019 : 20:41:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di gabrif:

Ciao, è un Anobiidae dalle parti di Oligomerus brunneus.

Le antenne quando non si vedono sono allungate lungo il prosterno, che è la faccia inferione del protorace. Alcune famiglie hanno dei solchi apposta per alloggiarle.

G.



Ho ancora l'esemplare.
Cosa dovrei fotografare per togliere il "dalle parti di" ?

Grazie


Olig. ptilinoides: 11 art. antenn., occhi pubescenti;
Olig. brunneus: 10 art. antenn., occhi glabri.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2019 : 06:56:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi, il genere lo davi per certo!
Non l'avevo capito.

Con i miei scarsi mezzi, e con l'esemplare che mostra le antenne solo quando è in movimento, non riesco a contare gli antennomeri, ma mi pare che gli occhi siano glabri.
Grazie

Immagine:
Anobiidae: Oligomerus cfr. brunneus
98,87 KB
Immagine:
Anobiidae: Oligomerus cfr. brunneus
102,48 KB

Modificato da - vladim in data 06 luglio 2019 06:59:10
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13489 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2019 : 10:13:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo certo proprio no; gli articoli terminali antennali mi sembrano un po' più lunghi del solito e non si apprezza la loro larghezza, ma le alternative, ad es. Ernobius o Dryophilus sono meno probabili: i primi non hanno elitre così nettamente striate ed i secondi hanno protorace molto più stretto delle elitre.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2019 : 10:21:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche da FEI arriva Oligomerus sp.

Link

Grazie

Modificato da - vladim in data 07 luglio 2019 10:21:32
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net