Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2019 : 13:58:56
|
Si è alzato in volo, ma l'ho colpito leggermente, facendolo ricadere sul davanzale. A questo punto è entrato in tanatosi, e ne ho approfittato per avvicinargli il righello. Immagine:
130,65 KB Immagine:
157,51 KB Immagine:
171,59 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2019 : 14:03:06
|
Ad un certo punto ho temuto di averlo colpito con troppa forza, ma è batato lasciarlo un po' tranquillo, perchè uscisse dalla morte apparene. Una domanda: quando le antenne non si vedono, dove le nasconde?
Grazie
  Immagine:
134,69 KB Immagine:
177,04 KB Immagine:
120,86 KB Immagine:
177,3 KB Immagine:
123,91 KB |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2019 : 09:46:37
|
Ciao, è un Anobiidae dalle parti di Oligomerus brunneus.
Le antenne quando non si vedono sono allungate lungo il prosterno, che è la faccia inferione del protorace. Alcune famiglie hanno dei solchi apposta per alloggiarle.
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2019 : 11:34:15
|
| Messaggio originario di gabrif:
Ciao, è un Anobiidae dalle parti di Oligomerus brunneus.
Le antenne quando non si vedono sono allungate lungo il prosterno, che è la faccia inferione del protorace. Alcune famiglie hanno dei solchi apposta per alloggiarle.
 G.
|
Ho ancora l'esemplare. Cosa dovrei fotografare per togliere il "dalle parti di" ? 
Grazie
  |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2019 : 14:42:21
|
| Cosa dovrei fotografare per togliere il "dalle parti di" ? |
Io non te lo so dire: gli Anobiidae sono fuori dalla mia "comfort zone".
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2019 : 15:26:56
|
| Messaggio originario di gabrif:
| Cosa dovrei fotografare per togliere il "dalle parti di" ? |
Io non te lo so dire: gli Anobiidae sono fuori dalla mia "comfort zone".
 G.
|
 

|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2019 : 20:41:52
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di gabrif:
Ciao, è un Anobiidae dalle parti di Oligomerus brunneus.
Le antenne quando non si vedono sono allungate lungo il prosterno, che è la faccia inferione del protorace. Alcune famiglie hanno dei solchi apposta per alloggiarle.
 G.
|
Ho ancora l'esemplare. Cosa dovrei fotografare per togliere il "dalle parti di" ? 
Grazie
 
|
Olig. ptilinoides: 11 art. antenn., occhi pubescenti; Olig. brunneus: 10 art. antenn., occhi glabri.
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2019 : 06:56:45
|
Quindi, il genere lo davi per certo! Non l'avevo capito.
Con i miei scarsi mezzi, e con l'esemplare che mostra le antenne solo quando è in movimento, non riesco a contare gli antennomeri, ma mi pare che gli occhi siano glabri. Grazie
Immagine:
98,87 KB Immagine:
102,48 KB |
Modificato da - vladim in data 06 luglio 2019 06:59:10 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2019 : 10:13:28
|
Certo certo proprio no; gli articoli terminali antennali mi sembrano un po' più lunghi del solito e non si apprezza la loro larghezza, ma le alternative, ad es. Ernobius o Dryophilus sono meno probabili: i primi non hanno elitre così nettamente striate ed i secondi hanno protorace molto più stretto delle elitre. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2019 : 10:21:01
|
Anche da FEI arriva Oligomerus sp.
Link
Grazie
  |
Modificato da - vladim in data 07 luglio 2019 10:21:32 |
 |
|
|
Discussione  |
|