Autore |
Discussione  |
|
Keira Haze
Utente nuovo
Città: Monza
Prov.: Milano
Regione: Italy
19 Messaggi Tutti i Forum |
|
Keira Haze
Utente nuovo
Città: Monza
Prov.: Milano
Regione: Italy
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2019 : 21:28:33
|
Immagine:
158,17 KB |
|
 |
|
Keira Haze
Utente nuovo
Città: Monza
Prov.: Milano
Regione: Italy
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2019 : 21:29:13
|
Immagine:
164,61 KB |
|
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2019 : 23:10:35
|
Hemiptera Fulgoromorpha: ninfa della famiglia Issidae |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2019 : 06:16:09
|
Quando Keira Haze confermerà di aver letto. il post verrà trasferito nella sezione opportuna.
 |
 |
|
Keira Haze
Utente nuovo
Città: Monza
Prov.: Milano
Regione: Italy
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2019 : 10:40:41
|
Grazie mille! Immaginavo di aver sbagliato sezione, mi spiace, ma un insetto così colorato è la prima volta che lo vedo  |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2019 : 11:02:59
|
| Messaggio originario di Keira Haze:
Grazie mille! Immaginavo di aver sbagliato sezione, mi spiace, ma un insetto così colorato è la prima volta che lo vedo 
|
Nessun problema! Il forum serve soprattutto a questo. 
  |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2019 : 15:14:33
|
Devo chiedere conferma a Francesco Poggi che lo ha segnalato in una pubblicazione, ne comunicava la presenza per la prima volta in Europa, perchè io non ho mai visto i giovani ma per confronto con una foto Link nel web dovrebbe trattarsi dell'Issidae alieno: Thionia simplex originario della regione Neartica. (America)
Se è confermato è un colpaccio 

Danilo |
Modificato da - danpic in data 02 luglio 2019 15:20:39 |
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2019 : 21:45:54
|
Cacchioooo sembra proprio lei 
 Francesco |
|
 |
|
Erythria
Utente V.I.P.
  

Città: Missaglia
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2019 : 15:47:28
|
Confermo. La specie oggi si deve chiamare Aplos simplex, sulla base dell'ultima revisione di Gnezdilov. |
Francesco Poggi |
 |
|
Erythria
Utente V.I.P.
  

Città: Missaglia
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2019 : 15:57:56
|
Link |
Francesco Poggi |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2019 : 16:14:36
|
Grazie Francesco per la conferma e l'aggiornamento della nomenclatura. Per cui alieno nuovo nel Forum 

Danilo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2019 : 16:19:33
|
| Messaggio originario di danpic:
Grazie Francesco per la conferma e l'aggiornamento della nomenclatura. Per cui alieno nuovo nel Forum 

Danilo
|
   
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2019 : 16:23:40
|
| Messaggio originario di Erythria:
Link
|
Dov'è avvenuta la prima segnalazione europea? Questa sarebbe la prima italiana?
 |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2019 : 18:03:47
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di Erythria:
Link
|
Dov'è avvenuta la prima segnalazione europea? Questa sarebbe la prima italiana?

|
La prima segnalazione per l'Europa è solo questa italiana, in Lombardia trovata da Francesco-Erythria.

Danilo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2019 : 18:09:38
|
Dove si legge?
 |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2019 : 10:22:52
|
in questo frammento estratto dalla pubblicazione di Gnezdilov e Poggi, 2014 (qui l'isside è indicato ancora con il nome di Thionia simplex) viene indicato il primo rinvenimento della cicalina in Europa citando la Lombardia.
Immagine:
36,49 KB

Danilo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2019 : 11:22:32
|
| Messaggio originario di danpic:
in questo frammento estratto dalla pubblicazione di Gnezdilov e Poggi, 2014 (qui l'isside è indicato ancora con il nome di Thionia simplex) viene indicato il primo rinvenimento della cicalina in Europa citando la Lombardia.
Immagine:
36,49 KB

|
Ok! Grazie Dopo, si sa di altre segnalazioni, o questa è la seconda in assoluto?
  Danilo
|
Modificato da - vladim in data 04 luglio 2019 12:02:12 |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2019 : 11:46:23
|
Dovrei controllare la bibliografia, ma sui Forum (anche su FEI) non ci sono altre segnalazioni, questo issidae se non si va sulla pianta alimentare giusta e nel giusto periodo non lo si trova, a meno che curiosando in giro non sia lui a trovare qualche curioso o naturalista, la mia impressione è che per adesso sia ristretto alla sola zona della Brianza in Lombardia.
Nella pubblicazione del 2014 di Gnezdilov e Poggi veniva riportata la mancanza di rinvenimento delle ninfe. Questa segnalazione di Monza -mi pare- è interessante perchè è il primo stadio giovanile doumentato.

Danilo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 luglio 2019 : 12:03:50
|
Io non me ne intendo, ma allora non andrebbe fatta qualche comunicazione ufficiale agli "Enti interessati"?
 |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2019 : 09:51:29
|
Sì ogni organismo alieno dovrebbe essere segnalato in questo caso all' ERSAF della Regione Lombardia.
Però qua sotto esprimo il mio parere personale (e quindi opinabile)
Questo issidae neartico è comparso in Lombardia nell'anno 2012 quindi ormai da 7 anni, apparentemente è una specie monofaga, è stato rinvenuto solo su Ulmus laevis non è stato inserito in nessuna delle liste di controllo degli organismi alieni tipo EPPO ed è rimasto confinato solo alla Brianza, chissà quanti altri ce ne sono in giro in Italia e non ancora segnalati.
Altro discorso è la presenza di alieni tipo: Metcalfa p. e Popillia j. la cimice asiatica Halyomorpha h. o il cerambicide tarlo asiatico, per saperne di più inserisco la pagina dedicata agli insetti nocivi redatta dall'ERSAF Link

Danilo |
 |
|
|
Discussione  |
|