|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
frahome
Utente Senior
   
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
1009 Messaggi Biologia Marina |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2019 : 10:06:54
|
Anax sp., imperator o parthenope; da questa foto, impossibile arrivare alla apecie |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
frahome
Utente Senior
   
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
1009 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 luglio 2019 : 10:36:16
|
Grazie mille! C'è un dettaglio che posso fotografare per arrivare alla specie? |
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2019 : 16:54:13
|
questa è una femmina, perché si intravvede sulla faccia ventrale dell'addome, presso l'estremità, parte dell'ovopositore; una foto in visione ventrale, come qui
se invece la prossima che trovi è di un maschio, che si riconosce per la mancanza dell'ovopositore e (tranne che in A. ephippiger) per l'appendice superiore mediana (epiprocto) provvista di una distinta placca basale, una foto dorsale del gruppo di appendici terminali |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
frahome
Utente Senior
   
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
1009 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 luglio 2019 : 21:22:00
|
Grazie! Sono tornata sperando di trovarla ancora sul posto ma il vento deve averla portata via. Considerando che ad Ottobre avevo fotografato nello stesso stagno un A. imperator in ovodeposizione (Link ) questa potrebbe essere stata una delle larve che ha svernato nello stagno ma ovviamente non possiamo averne la certezza! |
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link |
Modificato da - frahome in data 01 luglio 2019 21:22:53 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|